E’ unanimemente risaputo che la montagna è sinonimo di pace e tranquillità; un antistress naturale apprezzato da un’infinità di persone; da tempo la provincia di Sondrio è diventata anche un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un benessere psico-fisico, tanto da associare le Terme di Valtellina ad altri piaceri, analogo a quello delle montagne o del palato.
Da tempo in Valtellina sono presenti dei centri termali in grado di dare tutto ciò; rinomate fin dall’antichità, le acque termali valtellinesi si concentrano in due zone: il bormiese e la Valmasino; in queste due vallate le strutture termali sono quattro: i Bagni Vecchi, quelli Nuovi, le Terme di Bormio e i Bagni di Masino.
Terme di Valtellina: i Bagni Vecchi
Quella dei Bagni Vecchi è una struttura particolare, assolutamente affascinante, con un alberghetto romantico pieno di stile, che ha ospitato nell’800 anche la corte imperiale austro-ungarica e molti personaggi di rilievo dell’
epoca, dal quale si accede alle grotte nelle quali sgorgano le acque termali calde e fredde, giochi d’acqua, saune, bagni turchi, idromassaggi ed una panoramica piscina esterna di acqua calda a 37-40°, assolutamente spettacolare soprattutto in inverno, quando nevica; non è necessario essere alloggiati in albergo per accedere alle grotte, ma vi si può andare anche soltanto per assaporare il piacere ed il relax che offrono, soprattutto dopo una bella giornata di sci in inverno o una lunga escursione nelle altre stagioni.
Terme di Valtellina: i Bagni Nuovi
Altrettanto interessanti i Bagni Nuovi di Bormio, ospitati nell’esclusivo Grand Hotel 5 Stelle appena fuori della cittadina valtellinese, all’ingresso del Parco Nazionale dello Stelvio, lungo la strada che porta al passo omonimo.
L’albergo, di assoluto prestigio, realizzato quasi 180 anni fa e più volte ristrutturato, anche di recente, ha bellissime sale decorate con stucchi e affreschi in stile liberty, secondo lo stile della Belle Epoque, con la facciata altrettanto riccamente decorata che richiama lo stile gotico veneziano. Il Grand Hotel offre un centro Spa e Benessere ricco di vasche e giochi d’acqua a disposizione sia dei propri clienti che di ospiti e turisti esterni, con le piscine inserite in un ampio parco monumentale di 40 ettari, con alberi secolari.
Se i Bagni Vecchi e quelli Nuovi sono pochi chilometri fuori paese, Bormio Terme è nel cuore della città, a pochi passi dal centro storico.
Terme di Valtellina: Bormio Terme
La moderna struttura termale convenzionata con il servizio sanitario nazionale, offre servizi dedicati alle famiglie, con una vasca natatoria sportiva, vasche per interne ed esterne il relax, un acquascivolo di 60 metri, il parco-solarium con vasche esterne termali, oltre a percorsi cardiovascolari, fisioterapia e riabilitazione in acqua termale o a secco.
Le sue acque termali, solfato-alcalino-terrose-minerali sono inoltre particolarmente indicate per le cure inalatorie; è stato anche istituito un Centro Estetico interno per trattamenti rilassanti, estetici o massaggi.
Terme di Valtellina: i Bagni di Masino
L’ultimo, ma non certamente per importanza centro termale valtellinese, è quello del seicentesco Bagni di Masino, situato a quasi 1200 metri slm, nascosto tra i boschi della bellissima omonima vallata e circondato dalle maestose vette delle Alpi Retiche, conosciuto fin dal periodo basso medioevale.
Qui l’offerta alberghiera è molto più limitata rispetto a Bormio, ma rappresentata dall’Hotel Terme Bagni Masino, di antica tradizione e recentemente restaurato e dal nuovo Relais Bagni Masino, realizzato in un edificio del ‘600 rispettandone gli aspetti storico-architettonici. L’acqua dei Bagni di Masino è particolarmente indicata nelle cure delle malattie dell’apparato digerente, dell’apparato genitale femminile, delle vie aeree superiori e delle dermopatie.
Al di là degli aspetti curativi, comunque, i centri benessere valtellinesi rappresentano un vero toccasana per lo spirito e la salute, grazie alla loro fantastica posizione geografica, all’aria salubre dei boschi che li circondano, ai panorami che offrono, alla tranquillità che riconcilia con la vita.