Dove sono finiti Anna, Marco, Gioia e Alfredo? Ѐ da un po’ di tempo che, di loro, neanche l’ombra. Indaffarati – come tutti, d’altronde – a rincorrere il tempo, in una giornata lavorativa che sembra non finire mai, non li sento ormai da più di un mese.
Allora appare alla mente, imperiosa, la massima di quel filosofo greco (chi era? mah, non importa): “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice la più grande è l’amicizia.” Decido di intervenire. Come? Vediamo un po’. Hanno inaugurato un nuovo parco, in città; ecco: li invito, questo weekend, per una bella passeggiata in mezzo agli alberi. Le previsioni meteo danno pioggia, però; tempo ideale quindi, per trovarsi tutti insieme nelle comode poltrone dell’Ariston, danno l’ultimo di Scorsese.
Beh, forse il film è interessante, ma non potremo parlare. Potremmo fare meditazione o yoga tutti insieme! Un bel modo per rilassarsi, allentando le tensioni della settimana di lavoro, no? Ma anche in questo caso si starebbe in silenzio. Una cena. Si: li invito tutti per una cena a casa mia, mi procuro qualche buona bottiglia di vino italiano per onorare il cibo e rallegrare la serata e scelgo un bel gioco online per divertirsi tutti insieme.
Certo, è una responsabilità…ma sono sicuro che la serata riuscirà al meglio: in fondo conosco bene i miei amici, so i loro gusti in fatto di cibo e vino; non sono sicuro però, su quali siano i giochi online che preferiscono. Ho fatto un’approfondita indagine in rete, nei siti migliori, e quando i miei amici saranno da me, basterà cliccare qui per vedere tutte le offerte e scegliere un gioco online insieme.
Fingerfood: pratico, sfiziosissimo e veloce da preparare
Bene, è il momento di pensare al menu. Devo trovare qualcosa che sia gustoso, ma non appesantisca, se no, con la complicità del vino, tutti a nanna, e addio gioco online. Devo anche pensare a qualcosa di pratico e veloce, che ho solo il microonde…Ecco il fingerfood è l’ideale: con un po’ di fantasia si possono fare menu eccellenti, per soddisfare i palati dei più esigenti gourmands. D’altronde, in questo campo sono un esperto – ho anche frequentato un corso – ma loro, i miei amici, non lo sanno: li sorprenderò! Penso che opterò per queste 8 mini-delizie (le ho già sperimentate: un successone!)
- Polpettine di triglia all’aneto
- Grissini pancetta e sesamo
- Pomodorini ripieni di tonno e acciughe
- Mini spiedini di mortadella di Bologna e melanzane grigliate
- Arancini di riso alla mozzarella filante
- Crostini di mais al pecorino stagionato
- Focaccine al pesto
- Tartare di pomodoro, avocado e feta
Il buon vino migliora l’amicizia
In tutte le regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia, possiamo trovare vini bianchi, rossi e rosati di eccellente qualità, in grado di soddisfare qualsiasi palato, e adattarsi a ogni menu; per questo lascerò i miei amici liberi di scegliere fra bottiglie di rosso, bianco e rosato.
Come bianco metterò in tavola del Collio Sauvignon DOCG, fermo e aromatico, che aggiungerà note di eleganza all’atmosfera della serata. Il rosato non può che arrivare dal Sud, dove le tonalità degli accesi tramonti del Salento attraversano vivaci il vetro della bottiglia. Chi sceglierà il rosso dovrà reggere al confronto con le spettacolari fragranze del Ciliegiolo, antico vino umbro il cui impegnativo e strutturato bouquet ha un inconfondibile sentore di frutta matura- ciliegie, appunto – ma anche di spezie, come pepe e noce moscata.
Non sarà facile mettersi d’accordo sul gioco online del dopo cena, ma alla fine sono sicuro che ci divertiremo moltissimo (magari vincendo anche qualche soldo, da metter da parte per preparare la prossima cena) ma, cosa più importante, finalmente saremo stati un po’ insieme, per riscoprire e consolidare la nostra amicizia.