Oramai Internet è diventato parte integrante delle nostre vite e della nostra quotidianità, al punto da essere uno strumento essenziale per molte delle nostre operazioni giornaliere. Grazie al web possiamo infatti lavorare, studiare, fare shopping, informarci e molto altro ancora, a patto di fare attenzione.
In rete navigare senza vincoli e con la certezza di avere sempre assistenza è una prerogativa fondamentale. Per questo affiancarsi a Linkem, ad esempio, che propone offerte ricaricabili per Internet con assistenza Prime gratuita, in grado di garantire un aiuto continuativo, anche in termini di sicurezza. Proprio quest’ultima è un tema centrale per chi vuole approcciarsi al web.
Internet e social: utenti in aumento in Italia
Cresce il numero di utenti collegati a Internet, aumentano gli accessi soprattutto da smartphone, e fra le attività digitali preferite si registra la presenza sui social network, da Facebook a Instagram. È questa la fotografia scattata dall’ultimo rapporto di AGCOM, secondo cui si è arrivati ad un picco di utenti giornalieri connessi superiore ad una quota di 44 milioni e con una crescita di +3 milioni di persone (il record appartiene a marzo, per ovvi motivi).
Per quanto concerne i social, avanzano nuovi colossi come TikTok, che è stato in grado di battere persino Reddit, registrando un totale di quasi 5,5 milioni di utenti unici, con un guadagno del +49% in termini di utenza. Il totale di ore trascorse sul web da parte di ogni singolo utente arriva mediamente a 113 mensili, mentre – ancora oggi – nessun social riesce a battere Facebook.
Aspetto sicurezza: ecco come proteggersi
La Polizia Postale ha diffuso un vademecum ricco di consigli su come proteggersi su Internet. Si suggerisce ad esempio di fare molta attenzione al phishing e alle email che chiedono di fare login sul proprio account bancario, ma tramite link a pagine fake, in grado di rubare i dati. Inoltre, non si dovrebbe mai fare a meno di un buon antivirus, a pagamento e dunque costantemente aggiornato.
L’aggiornamento è necessario anche per i software più utilizzati, come nel caso dei browser. Per quanto concerne gli smartphone, attenzione a non scaricare o installare app non presenti sugli store ufficiali degli OS, perché potrebbero contenere dei pericolosi malware. Inoltre, ci sono una serie di azioni da evitare, come ad esempio l’iscrizione a siti di trading che promettono guadagni automatici, e che potrebbero ottenere così libero accesso al conto dell’utente. Infine, meglio pagare online usando portafogli elettronici come PayPal, ed evitando dunque la carta di credito.