Provateci. Cercate il bene in ciò che ci circonda: avrete una visione completa del tutto, non parziale come chi delle cose coglie soltanto gli aspetti negativi.
Avete mai notato come alcune persone, a volte troppe, tendono a vedere tutto nero?
Spesso lo facciamo anche noi: guardando fuori dalla finestra notiamo la lattina gettata a terra, i vetri sporchi o la tenda strappata. Se ci guardiamo allo specchio, ci accorgiamo subito delle occhiaie, dei brufoli o delle rughe.
I nostri occhi si concentrano maggiormente su ciò che pensiamo sia sbagliato. Basta navigare un po’ sul web o sui Social Media per accorgerci della miriade di post negativi che puntano il dito su questa o quella faccenda.
Cercate il bene: la visione negativa del mondo è solo una parte di esso
E’ normale. Come esseri umani, abbiamo un pre-giudizio “incorporato” che ci fa puntare l’attenzione su ciò che non funziona, su che cosa è necessario fare, su ciò che non è all’altezza e, tutto sommato, non è così terribile vedere il negativo: ci evita di cadere nei pozzi, nelle buche, insomma: ci evita errori grossolani.
Il problema sorge quando questa diventa una visione a senso unico, come se guardassimo la vita attraverso il tubo di un cannocchiale, limitandoci a osservare solo una parte della realtà.
Voler vedere il bene non significa smettere di vedere il male, significa buttare via il cannocchiale e permettere ai nostri occhi di cercare anche ciò che ci piace, di vedere anche il bene che ci circonda.
Immaginate che la vostra mente sia come una mappa che distendete su un tavolo: vedere un quadro più ampio del tutto può essere un modo fantastico anche per vedere voi stessi con più amore.
Prendete l’abitudine di guardare a tutto tondo: cercate il bene, il bello, il positivo
Se vi rendete conto di avere anche voi la tendenza a guardare da un’unica prospettiva, fate un passo indietro e, mentalmente, provate consapevolmente a guardare con gli occhi del vostro cuore.
- Cercate il bene nelle persone (anche nelle persone che non vorreste avere accanto a tavola, per esempio)
- Cercate il bene negli animali (in tutti, anche in quelli che vi sono meno simpatici)
- Cercate il bene nella natura (anche quando vi sembra più matrigna che madre)
- Cercate il bene e il bello nello specchio, quando osservate il vostro volto, il vostro sorriso, i vostri occhi.
Fate in modo che cercare il bene diventi un’impostazione predefinita del vostro modo di andare nel mondo, la vostra vita diventerà migliore e imparerete a gioire di più delle piccole cose.
Anche questa settimana vi lascio con una riflessione: “Quello che vediamo dipende principalmente da ciò che cerchiamo”
John Lubbock. E’ un altro modo per dire che il male sta negli occhi di chi guarda.