Ansia: se non viene dominata, può bloccare ogni azione.
Sono contenuti nel Dna i dati sulla base dei quali gli esseri umani, ma anche gli animali, provano, oppure non provano, ansia o timore nei confronti degli altri individui della loro specie, oppure in presenza di determinati eventi.
I geni dell’ansia sono stati identificati facendo esperimenti sui pulcini.
Pubblica la ricerca la rivista Nature genetics.
Origini dell’ansia, come si è svolta la ricerca
Lo studio, posto in essere presso l’università svedese di Linkoping, è stato coordinato da Dominic Wright. Mettendo a confronto una razza di polli di allevamento con un’affine specie selvatica, sono stati isolati i geni dell’ansietà.
Anche nei topi è stato possibile identificare gli stessi geni. Da qui si muove, al fine di studiare le basi genetiche dell’ansia nell’uomo. I polli d’allevamento della razza Livorno bianca, in sintesi, sono stati incrociati con il gallo rosso. E’ stata determinata in tal modo una popolazione ibrida, che ha ereditato un mosaico di variazioni genetiche da entrambi. I test, posti in essere all’aria aperta, hanno evidenziato livelli di ansia molto diversi.
Preso in considerazione ogni pulcino, sono stati messi a confronto i dati genetici e il comportamento. In tal modo sono state evidenziate 15 aree del genoma: esse sono legate a tali differenze di comportamento, ognuna delle quali comprende molti geni.
L’ipotalamo regola l’ansia
Dopo ciò, gli scienziati hanno ristretto la ricerca ai geni che controllano l’area del cervello coinvolta nella regolazione dell’ansia: l’ ipotalamo.
Dieci geni sono stati identificati: di essi, 6 hanno note funzioni legate al comportamento o ad attività cognitive come apprendimento e memoria. I ricercatori si sono domandati se questi geni influenzavano anche il comportamento di topi e uomini: a tal fine, hanno compiuto una meta-analisi sui dati di altre ricerche. Si è scoperto che 4 geni identificati nei polli erano associati all’ansia anche nei topi e tre a schizofrenia e disturbo bipolare nell’uomo. L’origine dell’ansia è stata individuata? Ci siamo quasi.