Che cosa toglie il freno ai tumori

Che cosa toglie il freno ai tumori

Che cosa si può fare, al fine di frenare i tumori? Per esempio, ritorcere loro contro il meccanismo che toglie loro ogni freno.

Un legame letale riguarda due proteine: la chance è spezzarlo. Farmaci anticancro potrebbero funzionare in questo modo.

Una ricerca pubblicata dalla rivista Nature si è rivolta al tumore più frequente e aggressivo del cervello: parliamo del glioblastoma. Si è occupato dell’analisi il team della Columbia university di New York. Lo guidavano gli italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella.

Come funziona il meccanismo che tiene in vita i tumori

Si chiama Id-2 il centro del meccanismo che mantiene i tumori vitali.

Da più di 15 anni, tale proteina è l’obiettivo di studi posti in essere da

Iavarone e Lasorella. Id-2 è un inibitore del differenziamento: gli elementi di questa famiglia, in condizioni normali, fanno sì che le cellule staminali si moltiplichino con più facilità. Se agisce sui tumori, Id-2 permette alle loro cellule staminali di mantenersi in vita per generarne di nuovi.

La proteina che mantiene i tumori vitali

Secondo Iavarone, Id-2 fa parte del meccanismo con il quale le cellule staminali si auto-replicano. Allo stesso modo funziona quando potenzia le cellule tumorali.

Gli scienziati sono stati in grado di scoprire il meccanismo molecolare che rende possibile ciò. Ancor più vitale è la tematica di questa scoperta, poiché sappiamo che le cellule staminali dei tumori sopravvivono alla chemioterapia e sono le responsabili del fatto che il tumore si forma di nuovo.

Più progrediamo nella conoscenza di tali meccaniche, più mirati saranno i farmaci adatti a neutralizzarle. Sebbene nel momento del suo sviluppo il tumore non sia in grado di creare tutti i vasi sanguigni necessari all’ossigenazione, può sopravvivere con pochissimo ossigeno. Su di esso agiscono due proteine: chiamate Hif (Hypoxia inducible factor) alfa 1 e alfa 2.

Il loro antagonista è la proteina Vhl (von Hippel-Lindau), soppressore dei tumori. E’ proprio quando l’ossigeno manca che si attivano le proteine Id-2. Esse bloccano la proteina Vhl e il cancro si sviluppa liberamente.

Bisogna impedire il legame tra le due proteine, Id-2 e Vhl. Ecco il nuovo scopo degli scienziati e la possibilità per il genere umano.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »