Liberamente, la più grande fiera dedicata al tempo libero, al divertimento e alla vita all’aria aperta, è giunta alla quattordicesima edizione. Avrà luogo il 24 e il 25 febbraio a Ferrara: è rivolta alle famiglie, agli appassionati di viaggi, agli amanti del giardinaggio e della buona cucina. Alle porte della bella stagione, sono numerose le novità nei settori del turismo e del camper. Sono previsti più di 250 espositori, dislocati nei 6 padiglioni della fiera, visitabili con un solo biglietto.
Fiera a Ferrara: Liberamente. Ecco i settori merceologici
I settori merceologici rappresentati sono i seguenti.
• Camper e campeggio. Saranno tanti i camper in esposizione, dei rivenditori più noti sulla Penisola. Non mancherà l’attrezzatura per chi ama la vita da campeggio. Sarà dato spazio a chi fa pratica di vita su camper. Sabato 24 febbraio dalle ore 19, dopo la chiusura della prima giornata di fiera, si svolgerà la festa del camperista: non è più possibile prenotare, è presente una lista d’attesa. Liberamente si avvale della preziosa collaborazione del Camper club Italia, al quale anche in questa nuova edizione spetta l’accoglienza di tutti i camperisti in visita.
• Turismo. L’ area dedicata all’offerta turistica ospiterà enti, Aziende di promozione turistica (Apt), campeggi e villaggi, hotel, organizzazioni e aziende del settore. Saranno poste in luce le migliori proposte di viaggi. Nel settore del turismo dedicato ai più piccoli, spicca la novità del 2018: Piccoli giramondo.
• Artigianato e shopping. Si propone una vetrina, nella quale acquistare articoli da regalo, artigianato di qualità, oggettistica per la casa, abbigliamento.
• Casa e dintorni. E’ un settore introdotto nelle precedenti edizioni, che ha riscosso molto successo. Si tratta di uno spazio dedicato all’arredamento e al settore casa. Per creare una dimora accogliente, non semplicemente abitare un certo numero di stanze.
• Creatività e hobbistica. Si dà sfogo alla fantasia e alla creatività. Nel padiglione 2 della fiera saranno presenti molti espositori: artigiani, aziende e hobbisti. Le loro originali creazioni saranno messe in vendita. Saranno posti in essere anche dimostrazioni e corsi per imparare le varie tecniche. Perché essere creativi significa anche applicare le proprie capacità, una volta affinate.
• Enogastronomia. Saranno proposti prodotti tipici alimentari ed eno-gastronomici delle regioni italiane.
Due saloni contemporanei arricchiranno la manifestazione:
• Pollice verde. E’ il salone del giardinaggio, dell’orticoltura e dell’arredo esterno, che è giunto alla dodicesima edizione. E’ dedicato a coloro che hanno un buon rapporto con le piante. I vegetali, come è noto, sono salutari e ricchi di proprietà, oltre ad allietare il nostro habitat. Si prevede la presenza di più di 50 espositori. Il padiglione 1 ospiterà interessanti novità per gli spazi verdi, workshop e consigli pratici.
E’ prevista all’interno del salone un’area dedicata a Pollice verde bio – orto, cucina e benessere. Saranno in vendita prodotti biologici e naturali. Si organizzeranno degustazioni e si dispenseranno consigli per il benessere.
• Sagre in fiera. Assaggi gratuiti delle migliori sagre del territorio romagnolo, ricco di piatti prelibati, allieteranno i visitatori per tutto l’arco della giornata. Le oltre 20 sagre presenti saranno presenti al padiglione 6.
Ad arricchire la manifestazione, saranno presenti seminari e laboratori a tema.
Il nuovo settore, Ferrara wine festival, è l’area in cui possono esporre le migliori aziende vitivinicole.
Liberamente Ferrara in breve
Dove: Ferrara Fiere Congressi è in via della Fiera 11, a pochi minuti dall’uscita di Ferrara Sud, in direzione del centro città.
Quando: 24 e 25 febbraio
Orario: dalle ore 9 alle 19
Biglietti: 8 euro. 6 euro per il ridotto, scaricabile dai siti collegati alla manifestazione.
L’ingresso per le donne il sabato mattina fino alle ore 13 è pari a 3 euro. Parcheggio gratuito, anche per i camperisti
Visitate Liberamente Ferrara.