Art & Show – Una Bancarella piena d’amore per Michela Marzano

Pontremoli, luglio 2014, Michela Marzano vince il Premio Bancarella con il suo “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore”.

La consegna del premio
La consegna del premio

Difficile dare una definizione di questo libro, che non è un romanzo ma neppure solo un saggio, non è autobiografia ma neanche un pamphlet.

E’ un insieme di tutto questo, un melting pot di generi di squisita fattura.

E parla d’amore.

Un sentimento usato e abusato in letteratura, un luogo comune utile a chiunque voglia dar prova di abilità narrativa, ma di certo uno dei motori universali del nostro vivere e agire.

Michela Marzano ne parla coerentemente con la sua formazione, quella di laureata in filosofia con un dottorato di ricerca,che le permette di essere professore ordinario all’Università di Parigi e Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali della Sorbona.

Nonostante questo spessore intellettuale, riesce a svestirsi degli abiti universitari e a ritornare ad essere semplicemente una donna, con un trascorso assai doloroso proprio in questo ambito.

A partire dalla sua esperienza personale, che l’ha obbligata a mettersi in gioco sempre con uomini diversi, dal padre al fratello al marito, riflette sul significato più profondo ed attuale di questo sentire comune, che può essere connotato da infiniti attributi.

Tutti noi amiamo e amiamo nonostante: nonostante la sofferenza che ci procura un abbandono, nonostante il crollo del mito del Principe Azzurro, nonostante i tradimenti, nonostante le insicurezze che ci accompagnano in ogni relazione.

Scavando dentro di noi scopriamo che la volontà di amare è più forte di ogni cosa, che forse è vero che “ amor omnia vincit”, se siamo noi a volerlo, che il nostro più grande desiderio è quello di attraversare la vita stringendo la mano di qualcuno.

marzano4

Pazienza, dice Michela, se questa persona non ci rassicura continuamente, perché è in noi che vanno ricercate le certezze delle nostre scelte, non nell’altro.

L’amore è tutto, ma non contiene in sé la perfezione, è un nostro errore volergliela attribuire, come sbagliamo facendo coincidere amore e passione, che non sono simultanei ma consequenziali: al contrario di quanto spesso si crede, l’amore viene solo molto dopo, in un tempo di riflessione e razionalità,proprio perché è destinato a durare molto di più.

L’aver attribuito a Michela Marzano il Premio Bancarella è forse un segno, un segnale preciso dei tempi: obnubilati dalle quotidiane considerazioni sulla nostra aridità, sull’incapacità di provare sentimenti reali e non solo virtuali, confusi da chi ci taccia di solo egoismo, riscopriamo nelle parole della scrittrice il sentiero da percorrere per ritrovare noi stessi, uno squarcio di felicità interiore e di soddisfazione per noi stessi che esuli dal nostro ruolo narcisistico.

Siamo completi se amiamo, prima noi stessi e poi gli altri,  nella certezza della fallibilità e della precarietà che ciò comporta, ma questo e nulla più è tutto ciò che noi sappiamo dell’amore.

marzano2

 

AUTORE: Michela Marzano

TITOLO: L’amore è tutto: tutto ciò che so dell’amore

EDITORE: UTET

PAGG. 206,  EURO 14,00

disponibile versione eBook

Bibliografia dell’autrice

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »