#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambino

#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambino

Sono  33 protagonisti del mondo dello spettacolo italiano che hanno raccontato le storie della loro infanzia, un po’ vere, un po’ frutto della fantasia, racconti di piccola e grande felicità nate dalla penna di attori, cantanti, show girls, DJ, uomini e donne del cosidetto starsystem, che hanno deciso di ritornare bambini per parlare di felicità.

Accade nel delizioso #Everychildismychild, la raccolta di racconti inediti (Salani Editore) destinata a bambini e ragazzi, ma anche ai loro genitori, cui si sono dedicati: Niccolò Agliardi, Luca Argentero, Claudio Bisio, Marco Bonini, Andrea Bosca, Lorena Cacciatore, Paolo Calabresi, Giorgia Cardaci, Alessandro Cattelan, Martina Colombari, Lodovica Comello, Paola Cortellesi, Simone Cristicchi, Valentina D’Agostino, Fedez, Donatella Finocchiaro, Diane Fleri, Anna Foglietta, Giorgia, Lino Guanciale, JAx, La Pina, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Gabriella Pession, Lillo Petrolo, Violante Placido, Vittoria Puccini, Saturnino, Daniele Silvestri, Sofia Viscardi e Luca Zingaretti.

#Everychildismychild e la scuola “cerotto”

#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambinoTutti insieme per un solo obiettivo: mettere a servizio dei bambini che soffrono, la notorietà di ciascuno per raccogliere un bel gruzzolo da destinare, attraverso l’associazione #everychildismychild alla Onlus “Insieme si può fare” e ricostruire la Plaster School, un centro educativo e rieducativo elementare per i bambini profughi al confine tra Siria e Turchia.

#Everychildismychild, infatti, ha deciso così di donare alla Onlus l’intero ricavato della vendita dei libri al progetto della scuola attiva nella zona di Reyhanli (Hatay, Turchia). I bambini che la frequentano, cinque giorni la settimana, seguono l’attività scolastica e ricreativa ma possono contare anche su una serie di incentivi per le famiglie come la distribuzione di cibo che gli stessi potranno portare a casa una o più volte la settimana.
L’intento è quello di invogliare le famiglie a credere nell’istruzione come base per il futuro dei
loro figli rinunciando a costringerli fin da piccoli a rovstare tra i rifiuti o a elemosinare per le vie di città pericolose per contribuire al bilancio familiare.

#Everychildismychild per dire basta alla guerra in Siria

#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambinoTutto nasce dalla ferita che si è aperta nel cuore del mondo la mattina del 4 aprile scorso, quando, su Khan Shaykhun in Siria, si scatenò l’orribile attacco chimico che fece 83 vittime tra i civili, di cui un terzo bambini. Un crimine che ha scosso le coscienze di tutti. Il giorno dopo nasceva  #EVERYCHILDISMYCHILD che oggi conta 220 artisti ed è la prima associazione composta da tante persone dello spettacolo che tutte assieme si sono spese per sensibilizzare l’opinione pubblica dicendo “Basta” alla guerra in Siria. “Oggi ci occupiamo dei bambini siriani, ma ci sono tante, troppe zone d’ombra, dove l’infanzia non è protetta, e i bambini lottano quotidianamente contro i mostri della guerra, della fame, della malnutrizione e della povertà educativa”, dice l’attrice romana Anna Foglietta, presidente dell’associazione.

I temi di fondo dei racconti sono la felicità e la spensieratezza, espressi con un linguaggio naif, a volte teneramente disarmante, altre ironico e scanzonato come i personaggi che li firmano. E ci fa bene leggere queste storie di ordinaria semplicità raccontate proprio dalla gente di un mondo che quasi sempre siamo abituati a vedere attraverso il filtro deformante della TV, del cinema e del gossip. Rendersi conto che, tutto sommato, quel mondo  tanto “chiaccherato”non è poi così distante da quello dei comuni mortali e che l’impegno verso chi soffre davvero chi rende tutti più vicini.
Ogni bambino ha diritto a essere felice, perché solo con la felicità, il gioco e la fantasia si può sconfiggere la brutalità della guerra.

#Everychildismychild, ogni banbino ha diritto alla felicità

Anna Foglietta capitana della squadra #Everychildismychild è ben determinata: “Raccogliere fondi da destinare di volta in volta a progetti che si occupano della tutela dei minori, è in cima alla lista dei nostri pensieri, ma anche sensibilizzare le persone per creare una società dove il messaggio del ‘fare del bene’ diventi un inno comune e da quello ripartire per riscoprire l’umanità che è dentro ognuno di noi”.

L’associazione offre supporto alle organizzazioni che si prendono cura di bambini colpiti dalla sofferenza: la fame, la miseria, il dolore. Incentiva inoltre progetti di scolarizzazione soprattutto in contesti di povertà. Infine diffonde la cultura dell’accoglienza al per favorire l’integrazione dei minori in difficoltà e prevenire fenomeni di disagio e di emarginazione.

Prenotando #Everychildismychild su IBS.it è possibile riceverete una copia con un adesivo speciale che riproduce gli autografi dei 33 personaggi dello spettacolo che hanno partecipato alla stesura del libro!

#Everychildismychild, perché ogni bambino è il mio bambinoTitolo: #Everychildismychild

Storie vere e magiche di piccola, grande felicità

Editore: Adriano Salani

Prezzo: € 15,30 – Pag 176; ebook € 8,99

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »