Per celebrare il gelato, uno dei prodotti artigianali più amati, in ogni stagione, anche oltre l’estate, Roberto Lobrano, promotore dell’alta gelateria, ha voluto raccontare e racchiudere in un volume le ricette firmate dai maestri gelatieri di tutta Italia.
Infatti, l’ultimo libro dell’autore “L’arte del gelato: 100 ricette per tutto l’anno” (pp. 224, € 29,00), disponibile sullo store online di Slow Food Editore e, in tutte le librerie, racconta la ricchezza della stagionalità e della grande biodiversità italiana attraverso l’arte del gelato.
L’arte del gelato: 100 ricette per godere dei piaceri del gelato in ogni stagione
Maestro gelatiere e autore del Manuale Slow “Il mondo del gelato”, Lobrano raccoglie 100 ricette dei 48 migliori gelatieri italiani per celebrare uno dei prodotti artigianali più amati e iconici della nostra cultura.
Questo, grazie all’insieme di saperi e tecniche che definiscono l’alta gelateria:
- una selezione accurata degli ingredienti
- una profonda conoscenza delle materie prime
- una grande capacità creativa nell’abbinare elementi
- una padronanza assoluta delle tecniche di preparazione, di cottura e di presentazione
- un sapere legato alla storia e alle tradizioni alimentari di un dato territorio o di una determinata cultura, da cui trarre ispirazione.
Ogni maestro gelatiere, stagione dopo stagione, regala due delle sue ricette esclusive:
- una, creata appositamente per questo volume, rappresenta la sua cifra artigianale e la capacità di usare ingredienti freschi, sostenibili e di alta qualità in ogni momento dell’anno
- la seconda rimanda alla tradizione ed è facilmente riproducibile in casa.
Dal Nord al Sud Italia, viaggiando per le isole, ogni gusto celebra i prodotti e le materie prime espressioni di ogni territorio attraverso una sapiente lavorazione artigianale del gelato.
Dai gusti classici preparati a regola d’arte come la crema al limone, passando per gusti creativi che prevedono l’utilizzo di inusuali ingredienti come la cera d’api, il fieno e ancora il mosciolo e l’aglio orsino, fino a combinazioni inedite di gusti come nel sorbetto di asparagi, mandorle e arance.
Quello che Lobrano vuole tracciare è un percorso che abbraccia tutte le regioni d’Italia per scoprire, grazie all’inventiva dei gelatieri, ricette diverse per ogni stagione.
Una nuova prospettiva in grado di sdoganare il gelato, alimento che troppo spesso viene relegato a un periodo relativamente breve, rispetto a un consumo che potrebbe benissimo estendersi lungo tutto il corso dell’anno, anche nei mesi più freddi.
Sull’autore
Roberto Lobrano è un gelatiere di seconda generazione, laureato in lingue con un master in Marketing, comunicazione e organizzazione di eventi.
Dopo aver lavorato per vent’anni nell’azienda di famiglia ed essersi formato al fianco dei migliori maestri, dal 2001 inizia l’attività di consulente e formatore a livello internazionale, operando in decine di Paesi e insegnando presso le più conosciute scuole di gelateria.
È fondatore dell’associazione Gelatieri per il Gelato, nata nel 2011 per difendere il prodotto artigianale di tradizione italiana e per valorizzare il lavoro del gelatiere in modo etico e trasparente.
Dal 2010 si interessa di analisi sensoriale e dal 2016, collaborando con il Cnr-Ibimet, ha sviluppato un codice di degustazione e valutazione del gelato, del sorbetto e della granita artigianali.
Dal 2018 è direttore della Scuola internazionale di alta gelateria (Sidag), che propone corsi professionali, in collaborazione con enti privati e università̀.
Per Slow Food Editore ha pubblicato: il Manuale Slow “Il mondo del gelato” e “L’arte del gelato: 100 ricette per tutto l’anno”.