Lo scaffale del benessere giugno ‘22 si apre con il caldo di un’estate che vuol presto arrivare.
Tra le letture che vi segnaliamo questo mese, troverete storie di viaggi dall’infinitamente piccolo ai mondi delle leggende, segnalazioni culinarie per i più piccoli e per coloro che gradiscono “il piccante” anche a tavola, storie di crescita interiore e molto altro ancora.
Mario Alonso Puig, Resetta la tua mente- Scopri di cosa sei capace, Salani Editore
E se l’idea che ognuno di noi ha di se stesso non fosse poi così accurata?
Mario Alonso Puig, autore del libro, non ha dubbi: l’immagine di noi stessi, che corrisponde alla nostra identità, è la zona di comfort più difficile da superare.
Questo manuale mostra come trasformare le sfide quotidiane in una risorsa per migliorare se stessi, un’occasione per affrontare i momenti difficili con entusiasmo e sicurezza.
Per incrementare l’autostima e allenare capacità come intelligenza, intuito, creatività e leadership, è necessario un reset della propria mente, un radicale cambiamento del nostro modo di pensare.
Solo in questo modo potremo migliorare la qualità della nostra vita e, al contempo, quella di chi ci accompagnerà in questo sorprendente cammino di rinascita.
Florian Freistetter e Helmut Jungwirth, La storia del mondo in 100 microrganismi, Aboca Edizioni
Nell’immaginario collettivo batteri e virus sono visti come “germi cattivi” da cui doversi difendere, ma senza di loro non esisterebbero, per esempio, cioccolato, pane, birra e formaggio.
Gli autori del libro, proprio per questo motivo, hanno deciso di raccontare gli innumerevoli aspetti affascinanti di cui si occupano questi essere infinitesimali, non concentrandosi su discorsi quali malattie o epidemie.
Questa scelta è dettata dal voler considerare i microrganismi una risorsa importante per l’intera umanità, utilizzandoli, per esempio, per contrastare il cambiamento climatico o per agevolare l’eliminazione delle scorie radioattive.
Del resto, vi sono molti più batteri sulla Terra che stelle nell’universo osservabile: la loro storia è la nostra storia.
Bill Hansson, L’arte di vivere annusando, Aboca Edizioni
Il profumo di un fiore in primavera, dell’erba appena tagliata, del terreno dopo una giornata di pioggia, di un piatto che amiamo tanto mangiare e, perché no, anche la fragranza delle persone a noi più care.
Così tante immagini a partire da semplici stimoli olfattivi.
Bill Hansson ci accompagna in un viaggio alla scoperta di questo senso che, troppo spesso, riteniamo avere un ruolo marginale nella percezione del mondo che ci circonda.
Per gli animali, essere in grado di percepire l’ambiente chimico circostante è fondamentale per alimentarsi, riprodursi e sfuggire ai pericoli.
Dalle falene ai salmoni, dai cani alle piante, nel suo nuovo libro l’autore ci racconta storie sorprendenti dal mondo dei profumi e degli odori.
Erica Badalassi, L’arte di vivere in equilibrio, Red!
Se si vuole stare in equilibrio, bisogna essere disposti a perderlo.
Allo stesso modo, se si vuole avere il controllo, è necessario comprendere che non tutto può esser controllato.
Viviamo in un’epoca in cui depressione, attacchi di panico, ansia, disturbi ossessivi, sono diffusissimi tra le persone.
Ma con tutto ciò che abbiamo a disposizione, com’è possibile?
Erica Badalassi non ha dubbi, si tratta del “paradosso del controllo che fa perdere il controllo”.
Questa nuova prospettiva, ci porta a comprendere come sia proprio la costante esigenza di avere il controllo su tutto a renderci schiavi e, quindi, ad avere costantemente il timore di perderlo.
Questo libro ci insegna a vivere lasciando da parte l’illusione del controllo assoluto, imparando a oscillare tra l’allentamento e la ripresa del controllo su noi stessi e, di conseguenza, su ciò che ci circonda.
Björn Natthiko Lindeblad, Il monaco che non voleva avere ragione, Vallardi
Il grande Italo Calvino diceva: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.
L’insegnamento dell’ex monaco della foresta e maestro di saggezza, autore del libro, si avvicina a questa celebre citazione.
L’umiltà è il principio fondamentale per una vita felice, un’ancora di salvezza nei momenti bui.
Questa virtù deriva dal saper rispettare anche il punto di vista altrui, senza pensare che le nostre convinzioni siano verità assolute.
Non pretendendo di avere sempre ragione, saremo in grado di vivere con più spensieratezza e leggerezza le nostre giornate, le relazioni, le difficoltà.
La straordinaria storia personale dell’autore si intreccia con le riflessioni contenute nel libro, permettendoci di apprezzare la vita come un dono meraviglioso da apprezzare in ogni singolo istante.
Francesco Cavallo, Cucina d’amore e libertà, Mandragora
Che alcuni cibi fossero afrodisiaci, è un fatto risaputo.
Ma che la preparazione stessa di alcune pietanze, sia da intendere come un sottile gioco erotico, questo è meno noto.
Francesco Cavallo, autore del libro, afferma che, sensazioni tattili, suoni e immagini, profumi, contribuiscano a richiamare ricordi di viaggi esotici, o piatti della nostra tradizione culinaria.
Le ricette proposte nel libro diventano un pretesto per raccontare di luoghi pittoreschi, dal Bazar di Damasco ai vicoli parigini.
Attraverso un linguaggio seducente e insolito, l’autore svela la connessione che unisce piacere e buona tavola, proponendo piatti internazionali i cui ingredienti, laddove non specificato, sono da intendersi rigorosamente per due.
Le correlazioni tra eros e cibo sono accompagnate molteplici illustrazioni di Susanna Spelta, illustratrice e fashion designer professionista.
Francesca Messina, In cucina con Marti e Michi, Edizioni LSWR
Se pensiamo a una corretta alimentazione per i più piccoli, ci troviamo spesso davanti a capricci, specialmente se si tratta di alimenti come le verdure.
Francesca Messina è riuscita ad avvicinare i suoi figli alla cucina, permettendo loro di sperimentare e giocare con la fantasia grazie al mondo dei cartoni animati.
Una trovata geniale che permetterà anche ai più piccoli di allenare capacità come manualità e apprendimento sensoriale, li renderà più autonomi mettendo il divertimento al primo posto.
Inoltre il volume contiene numerose attività creative da realizzare con materiale di scarto dei vari ingredienti, donando loro nuova vita.
Questo libro diventa un prezioso manuale per genitori, nonni, parenti e tutti coloro che desiderano passare del tempo con i bambini, stimolandoli con giochi creativi e aiutandoli a conoscere cibi grazie ai loro personaggi preferiti.
Massimo Radaelli, Vitamine- Istruzioni per l’uso, Layout Edizioni
Una parola come “vitamina” è entrata nell’immaginario collettivo, sia a livello subliminale che consapevole, come fonte di salute e benessere.
Forse per la radice “vita”, o per gli incessanti messaggi promozionali di prodotti che ne vantano la presenza, le vitamine si sono guadagnate un posto nella grande distribuzione.
Tuttavia, vi sono grandi differenze tra vitamine naturali o di sintesi, e la loro assunzione non prevede per forza effetti benefici, poiché sarebbero da considerare come risposte a strategie di cura ben mirate.
Il libro si pone quindi, con carattere prettamente divulgativo, come “manuale d’uso” per imparare a conoscere i vari tipi di vitamine e la loro funzione.
Trattandosi di prodotti prevalentemente di libera vendita, è importante conoscerli per compiere scelte razionali.
Valentina Pitozzi, La selenauta Eva e i colori della Luna, Bertoni Editore
Cosa affascina di miti e leggende?
La risposta è semplice: il fatto che siano racconti tramandati oralmente, ma con la capacità di rimanere pressoché immutati nei secoli.
Ciò permette di abbattere alcuni confini, spesso erroneamente delineati, di tempo, spazio e cultura.
Per questo motivo Valentina Pitozzi, attraverso il suo nuovo libro, ci offre la possibilità di compiere un “viaggio” alla scoperta di tracce e connessioni perdute, mediante una serie di racconti adatti a lettori di qualsiasi età.
Ogni capitolo è dedicato a un territorio, e le leggende sono raccontate direttamente da persone che abitano in Australia, Sud America, Stati Uniti, Congo, Israele, Italia.
Questa raccolta di racconti tradizionali dal mondo pone le basi per un discorso di unità, rispetto e uguaglianza, valori sostenuti dall’autrice e dall’illustratore, il quale ha contribuito con illustrazioni speciali per ognuna delle storie narrate.
Martina Donegani, La salute in cucina, Mondadori
Potrebbe sembrare un’ovvietà, ma la dieta migliore è quella che non ti fa sentire a dieta.
Diete alla moda senza fondamenti scientifici, alimenti deleteri e talvolta ritenuti “velenosi”, tutto ciò ci allontana da quello che il cibo dovrebbe rappresentare: un prezioso alleato, e non un nemico da temere.
Martina Donegani, nel suo nuovo libro, aiuta i lettori a trasformare la dieta in uno strumento per volersi bene.
Ma non solo, i lettori potranno trovare informazioni quali la corretta conservazione del cibo, una giusta cottura per non far perdere agli alimenti gusto ed effetti benefici, come praticare attività fisica e molto altro.
Se si parla di cibo, la parola chiave è il piacere, che altro non è se non una dimensione chiave del benessere, a sua volta elemento imprescindibile per una vita in buona salute.
Foto di ROMAN ODINTSOV: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-tazza-seduto-bevendo-7540259/