Lo scaffale di aprile 2019

Lo scaffale di aprile 2019

Attraverso Lo  scaffale di aprile 2019  Il Font augura una buona lettura e una felice Pasqua a tutti i suoi lettori e a tutte le sue lettrici.

              Sotto il cielo di aprile la mia pace
              è incerta. I verdi chiari ora si muovono
              sotto il vento a capriccio. Ancora dormono
              l’acque ma, sembra, come ad occhi aperti.
              Ragazzi corrono sull’erba, e pare
              che li disperda il vento. Ma disperso
              è solo il mio cuore cui rimane un lampo
              vivido (oh giovinezza) delle loro
              bianche camicie stampate sul verde.

(Sandro Penna)

Tiffany Watt Smith, Schadenfreude- La gioia per le disgrazie altrui, Utet

Lo scaffale di aprile 2019«La sfortuna degli altri è dolce come il miele», dice un antico proverbio giapponese, mentre i  tedeschi l’hanno detto con una parola sola: Schadenfreude, “la gioia per le disgrazie altrui”. Un’emozione comune a tutti, riferibile agli accadimenti quotidiani e di lieve portata, analizzata come fosse anch’essa uno dei veri motori del mondo, sebbene negata da chiunque la provi.

 

 

 

 

 

 

Maria Makarovic, La dieta che ti modella,  Cairo

Lo scaffale di aprile 2019Preoccupati della prova costume? Desiderosi di separarsi una volta per sempre dei chili che la pigrizia invernale ci ha regalato? I suggerimenti della dottoressa Makarovic, specialista in scienza dell’alimentazione, possono essere il punto di partenza per ritrovare linea e amore per se stessi.

Ecco l’intervista con l’autrice.

 

 

 

 

 

 

 

Antonio Moresco,  Lo sbrego,  SEM

A più di dieci anni di distanza dalla sua prima uscita, torna l’incontro dell’autore con tutti gli scrittori che hanno segnato il suo divenire tale. Colloqui paradossali, seguendo uno schema non nuovo ma efficace, il dialogo con chi ha segnato la nostra storia di lettori ed ha in qualche modo avuto  una sostanziale incidenza nella nostra vita.

 

 

 

 

 

Daniela Rossi,  Materia che sogna,  Anima edizioni

Lo scaffale di aprile 2019L’autrice percorre sentieri molto diversi tra loro per illustrare le teorie sul come siamo fatti, per provare a dare una parziale risposta alle innumerevoli domande che ci poniamo sul nostro esistere. Migrando dalla fisica quantistica alla psicologia, con innumerevoli riferimenti a grandi esperti nelle diverse discipline, ci si avvicina con cautela alle esperienze extrasensoriali e alla materia dei sogni, per interpretare il nostro vivere quotidiano.

Ecco la nostra recensione.

 

 

 

 

 

 

Melissa Panarello,  Il primo dolore,  La nave di Teseo

Lo scaffale di aprile 2019I lettori di oggi ricordano l’esordio della scrittrice di ieri, una Melissa (e basta) che, ancora adolescente, conquistava un suo assai ampio pubblico attraverso Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire. Con una maturità diversa, ritorna a scrivere raccontando di due donne e del loro approccio alla maternità, al proprio corpo che cambia e regala una vita, a volte desiderata e a volte no.

 

 

 

 

 

 

Joy Ellis,  Il cadavere nella palude,  Newton Compton

 in un angolo desolato della città di GreenboroughUn’ambientazione inquietante, tra nebbie e paludi, fa da sfondo all’indagine dell’ispettore  Nikki Galena, dopo che il cadavere di un uomo è stato rinvenuto  in un angolo desolato della città di Greenborough. Tra dubbi e sospetti, il solitario ispettore si troverà a dover risolvere un caso più intricato di quanto potesse apparire.

 

 

 

 

 

Daniela Missaglia,  Crimini d’amore,  Cairo

Lo scaffale di aprile 2019La dottoressa Missaglia è avvocato matrimonialista e come tale ha seguito decine di cause di separazione, risultato spesso di un amore malato. In queste pagine intende dare voce alle donne che hanno subito violenze di ogni tipo all’interno della vita di coppia, testimonianza diretta di un’evoluzione del concetto di matrimonio non sempre positiva.

 

 

 

 

 

Fabio Mazzeo,  La solitudine degli amanti,  Cairo

Lo scaffale di aprile 2019Cosa lega due donne uccise a diciassette mesi di distanza a Roma? Quali segreti si nascondono dietro inspiegabili appunti scritti da entrambe con inchiostro verde? All’ispettore di polizia Andrea Giannini e al magistrato Liliana Cannata il compito di risolvere il caso.

 

 

 

 

 

 

Paolo Rumiz,  Il filo infinito,  Feltrinelli

Lo scaffale di aprile 2019Il filo di cui parla l’autore è quello simbolico che nell’antico Medioevo unì tra loro i diversi monasteri benedettini sorti in tutta Europa, fedeli alla regola dell’ Ora et labora voluta da San Benedetto. Con la forza della fede si contrapposero alla violenza dei popoli conquistatori, preservarono dalla distruzione la cultura antica e furono di sostegno ai bisognosi.

 

 

 

 

 

 

Davide Mosca,  Breve storia amorosa dei vasi comunicanti,  Einaudi

Lo scaffale di aprile 2019La storia d’amore di Remo e Margherita racconta di  due giovani che non si sentono a proprio agio nel loro corpo e trasformano questa insofferenza per se stessi in malattia. Lui è bulimico, lei anoressica: frequentandosi e innamorandosi scopriranno come intraprendere la strada della guarigione e della felicità.

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »