Storie di 16 pazienti in lotta contro il cancro

Storie di 16 pazienti in lotta contro il cancro

Secondo Carmine Pinto, presidente Aiom, contro i tumori l’obiettivo è cronicizzare la patologia. Lo ha affermato a Chicago, in occasione del cinquantunesimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology. In tutto ciò, non bisogna dimenticare il paziente: in questo contesto, è stato presentato un volume, recante le storie di nove uomini e sette donne, dal titolo “Si può vincere”, edito per i tipi di Guerini, a cura di Mauro Boldrini, Sabrina Smerrieri, Paolo Cabra. Si percorre il loro cammino: dalla diagnosi alla lotta, fino alla possibile svolta della terapia immuno-oncologica. Davvero si può vincere? Parliamo di persone che hanno imparato a convivere con la malattia, hanno uno stile di vita normale e, in una frase, hanno vinto. Il testo ha due sezioni: nella prima si leggono i dettagli relativi all’evoluzione della cura dei tumori negli ultimi decenni, con le modifiche apportate ai trattamenti; nella seconda si raccolgono le testimonianze dei pazienti. Nel volume si focalizza l’immuno-oncologia, che agisce sul sistema immunitario, riattivandolo. In quest’ambito si è partiti dal melanoma, per poi curare in questo modo altri tipi di cancro, come quello al polmone e quello al rene. Si agisce per fermare, per un periodo lungo, la neoplasia e per incrementare il numero dei pazienti che hanno alle spalle un lungo cammino contro il cancro. Nella prefazione del libro, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, afferma che la patologia è “in parte già sconfitta” e che la lotta permette di segnare “punti a favore di chi la combatte”.

 

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »