La tempesta perfetta: un libro

La tempesta perfetta: un libro

“La tempesta perfetta” è un libro di Walter Ricciardi, Claudio Cricelli, Vincenzo Atella e Federico Serra: gli autori hanno presentato il testo, edito per i tipi di Vita e Pensiero, oggi al Ministero della Salute. E’ intervenuto il Ministro Beatrice Lorenzin. Di che tempesta perfetta si tratta? La nave è il Servizio sanitario nazionale. Mentre le condizioni si aggravano, posto che il numero delle persone oltre i 65 anni è cresciuto trenta volte negli ultimi 60 anni e contiamo 13 milioni di anziani in Italia, posto che si diffondono di conseguenza patologie croniche, che colpiscono 2,7 milioni di cittadini, come ipertensione, diabete, cardiopatie e tumori, la nave si dirige verso una tempesta perfetta, alla quale si espone facendo tagli alla spesa sanitaria, scarsi investimenti strutturali e determinando il blocco del turn over, sceso tra il personale del 78%. Se la sanità muove verso ulteriori riduzioni, raggiungeremo la non sostenibilità.

Le 138 pagine prese in considerazione oggi delineano, chiaramente, questo quadro.

L’intervento di uno degli autori

Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità, parla di un Sistema sanitario “espressione, a volte schizofrenica, delle volontà di 21 Regioni e Province Autonome che, in nome della riforma federalista, interpretano il dettato costituzionale come possibilità di operare senza vincoli, salvo poi trovare un salvatore di ultima istanza nello Stato”. Non intende determinare di nuovo quello che l’autore definisce “dirigismo centralista”, ma parla di “cooperazione e di scambio di esperienze tra Regioni e tra Centro e Regioni”, venuto meno negli ultimi anni per diverse ragioni. Che fare? Migliorare l’efficienza del sistema, mettendo al bando corruzione e sprechi.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »