Le fibre tessili naturali sono un gruppo eterogeneo di materiali che sono stati utilizzati per la produzione di tessuti per migliaia di anni. Comprendono sia fibre vegetali, come cotone e lino, che animali, per esempio lana e seta, oltre ad alcuni materiali inorganici come il vetro e la pietra. Alcune sono più resistenti di altre, altre sono più flessibili e altre ancora sono più assorbenti.
Ogni tipo di fibra tessile naturale ha proprietà uniche che le rendono desiderabili per diverse applicazioni. I tessuti naturali sono di gran moda al giorno d’oggi, e per una buona ragione: sono migliori per l’ambiente, per voi e semplicemente migliori.
Perché sostituire le sintetiche con le fibre tessili naturali
Le fibre naturali sono rinnovabili, il che significa che possono essere riutilizzate più volte. A differenza delle fibre sintetiche, che sono spesso ricavate da prodotti petroliferi e non possono essere recuperate o riciclate.
I tessuti di origine animale o vegetale sono anche biodegradabili, il che significa che si decompongono nel tempo se vengono gettate in un cumulo di compost invece che in una discarica. Questo significa che i tessuti naturali possono essere gettati nella spazzatura o compostati, mentre le fibre artificiali non sono biodegradabili e devono essere riciclate.
Infine, le fibre di origine naturale tendono a essere più etiche dal punto di vista ambientale rispetto alle loro controparti sintetiche. La produzione di tessuti naturali, infatti, richiede meno acqua rispetto alla produzione di polimeri sintetici e la produzione di cotone utilizza meno energia rispetto al poliestere.
I benefici dei tessuti naturali sulla pelle e la salute
La pelle è un organo molto delicato ed è quindi fondamentale trattarlo con accortezza.
Lana, cotone, seta e lino sono tessuti utilizzati dall’uomo da secoli. Sono tutte molto benefiche per la pelle e possono migliorare la salute generale del corpo.
Il cotone è fondamentale per chi soffre di allergie perché non crea alcun tipo di irritazione a contatto con la pelle. È quindi fondamentale sceglierlo per la propria biancheria intima. Se non si dovesse sapere da dove cominciare a cercare, si potebbe pensare di dare un’occhiata al catalogo dell’intimo donna in offerta su Cotonella, per fare un esempio. Si tratta di un’azienda leader del settore che da sempre si impegna a utilizzare fibre naturali.
La lana è ottima in inverno perché mantiene sempre costante la temperatura corporea ed è allo stesso tempo traspirante. Assorbe anche l’umidità del sudore, il che la rende ideale per le attività all’aperto durante le stagioni fredde, come lo sci o le escursioni.
La seta, invece, è estremamente morbida, il che la rende ideale per le pelli sensibili. Le federe di seta sono utilissime in questo caso, hanno proprietà antibatteriche che possono prevenire l’insorgenza di acne e altri problemi della pelle causati dai batteri. Sono ottime anche per mantenere i capelli sani, perché impediscono la formazione di grovigli durante la notte quando ci si dorme sopra e li rendono quindi più morbidi e lucenti.
Infine, il lino è utile in estate per le sue elevate capacità di traspirazione, può quindi essere indossato in condizioni di caldo senza causare irritazioni. Ciò significa che assorbe l’umidità del sudore senza sentirsi bagnati o a disagio sulla pelle! Ha inoltre proprietà anti-odore, infatti manterrà il profumo di fresco per tutto il giorno.
Con queste piccole accortezze, quindi, possiamo fare un favore alla nostra salute e a quella del pianeta terra.