Siti e app per vendere e comprare vestiti o accessori online

Vestiti e accessori second hand: i siti e le app per venderli online

Dopo aver rimandato più e più volte, finalmente ti sei deciso a fare ordine nel tuo armadio.

Sistemando i tuoi vestiti, ti sei reso conto di averne veramente tantissimi che non indossi più da tempo, molti dei quali ancora in perfette condizioni.

Un’alternativa comoda, intelligente e sostenibile, anziché metterli nuovamente da parte o buttarli via, è quella di venderli online.

Infatti, i siti e le app che permettono di vendere o acquistare capi di seconda mano sono sempre più diffusi.

Rivendere online gli abiti che non si usano più aiuta: chi vende a far spazio nel guardaroba e arrotondare i guadagni e chi acquista a risparmiare.

Ecco alcuni siti per vendere e comprare online vestiti second hand.

Siti e app per vendere o comprare vestiti usati

Idea tutta made in Italy sviluppata nell’incubatore H-Farm in Veneto.

Ha conquistato tutta Europa con la sua interfaccia semplice da usare e la sua grafica familiare, perché simile a quella di Instagram.

È utilizzata anche dai volti noti del mondo dello spettacolo e dalle influencer come Chiara Ferragni, Alessia Marcuzzi e Bianca Balti.

Come si fa a vendere tramite Depop?

È sufficiente iscriversi e scattare foto che colpiscano e mostrino i dettagli del capo che si vuole vendere.

Infatti, bisogna dare molta importanza alle foto da pubblicare per creare l’inserzione, perché Depop funziona un po’ come un vero e proprio social network.

L’immagine, con la sua qualità e originalità, rappresenta il 60% della buona riuscita dell’annuncio.

Inoltre, si dovrà scrivere la descrizione contenente anche taglia ed eventuali difetti, indicare il prezzo, le spese di spedizione e corredare il tutto con pochi tag identificativi.

Il sito prende il 10% di commissioni sulle vendite.

Non volete né vendere né acquistare? Potete scambiare!

Infatti, Depop prevede anche l’opzione per barattare articoli di uguale importo, che va segnalata quando si carica il prodotto.

È una piattaforma italiana completamente gratuita, che permette di acquistare e vendere abbigliamento second hand.

Infatti, non applica nessuna tariffa sulle transazioni.

Il suo punto di forza è la semplicità con cui è possibile cercare tutto ciò che interessa attraverso un innovativo filtro basato sulle preferenze.

Per vendere su questa piattaforma, che per ora non prevede una versione app, le schede devono essere molto dettagliate, comprensive di foto di qualità, descrizione del capo che indichi anche eventuali difetti noti, grado di usura, taglia, colore, marchio e ogni informazione necessaria a rendere interessante il prodotto.

Come su Depop, anche su Svuotaly c’è l’opzione di scambio con un capo o un accessorio di uguale valore.

Inoltre, possiede una sezioneconsulenze” dove consulenti d’immagine, via webcam, ti consigliano gli abiti e gli accessori adatti alla tua personalità e al tuo stile.

Marketplace second hand online che sta facendo molto parlare di sè in questo periodo grazie alle campagne pubblicitarie su tutti i principali mass media.

Un app facile da usare e molto intuitiva, che può essere messa subito in funzione dopo aver creato un profilo.

Quando decidete di vendere un capo basta cliccare sul pulsante centrale, un piccolo “più” che ricorda visivamente quello di Instagram, che permette di caricare le foto dei vostri vestiti e creare una scheda chiara e accessibile per l’acquirente.

Dopo aver scelto categoria, prezzo e metodo di consegna basta confermare e la scheda sarà direttamente messa online su Vinted.

È importante comunicare chiaramente lo stato dell’oggetto messo in vendita che può essere nuovo o usato e, nel caso, indicare gli eventuali difetti.

Durante la creazione del profilo, l’app ci richiede di determinare alcuni dettagli come la nostra taglia, il numero di scarpe, le marche che ci interessano, così da poter proporre i capi secondo le nostre preferenze e necessità.

Quando si accede alla piattaforma, le varie foto sono presentate con una struttura simile a quella Pinterest.

Cliccando sull’immagine si accede alla scheda prodotto con le varie informazioni come il prezzo e una breve descrizione dell’articolo in vendita.

Inoltre, la piattaforma permette di contattare il venditore o la venditrice per far mettere da parte un articolo oppure metterlo tra i favoriti o proporre uno sconto su un lotto.

L’applicazione prevede una commissione fino al 15% sull’acquisto.

Siti e app per capi second hand firmati

È un sito tedesco disponibile anche su app, dedicato alla compravendita di vestiti firmati e di alta moda second hand.

Garantisce agli acquirenti l’assoluta autenticità dei capi, avvalendosi di esperti per la valutazione degli articoli.

Prevede sia la vendita in autonomia sia con il servizio consierge.

Cosa cambia?

Puoi mettere in vendita e gestire autonomamente il tuo annuncio dalla realizzazione di foto e testi fino alla spedizione del capo.

In alternativa puoi affidarti al conto vendita della piattaforma, guadagnando un po’ meno ma lasciando fare tutto allo staff di Rebelle.

Infatti saranno loro a creare l’inserzione, a rispondere a tutti gli acquirenti interessati e a occuparsi della spedizione.

Questo servizio ha un costo di 15 € per ogni capo.

Inoltre, su questa piattaforma, per ogni vendita andata a buon fine, viene applicata una commissione sul prezzo finale di vendita che varia a seconda del valore dell’articolo venduto.

È un sito francese che permette di vendere e acquistare capi d’abbigliamento, scarpe e accessori firmati di seconda mano.

Per vendere il tuo capo non dovrai fare altro che spedirlo al loro staff, che si occuperà di valutarlo, pubblicizzarlo e spedirlo all’acquirente.

Infatti, quando carichi l’annuncio sulla piattaforma, il team di Vestiaire controlla se è tutto in regola e poi lo pubblica sul sito.

Quando il tuo articolo viene venduto, devi solamente spedirlo all’indirizzo che ti viene fornito dal team.

Si occuperanno loro di spedirlo all’acquirente dopo averne verificato qualità e autenticità.

A operazioni concluse, riceverai il pagamento che ti spetta.

Quando acquisti invece, se selezioni l’opzione “spedizione diretta”, il prodotto viene spedito direttamente a casa tua senza passare dal controllo del team.

In questo modo risparmierai fino a 15 € evitando il processo di autenticazione e le spese di spedizione.

Altrimenti viene spedito prima a loro, controllato, e poi spedito all’indirizzo da te specificato.

La commissione sull’acquisto varia a seconda del tipo di servizio e del valore del capo.

È un sito italiano, fondato a Milano, che, come Rebelle e Vestiaire Collective, tratta capi firmati e moda di lusso.

In questo caso è solo lo staff che si occupa di tutto: dalle foto all’annuncio, dalla vendita alla spedizione.

Oltre a spedire loro gli articoli, potete chiedere anche il ritiro gratuito a casa tramite un servizio di prenotazione.

Una volta ricevuti, lo staff passa alla verifica delle condizioni dei singoli pezzi e alla loro autenticazione da parte di professionisti specializzati.

Fino a stabilire il prezzo adatto per ognuno di essi.

Se accetti il prezzo a cui ti propongono di vederli, procedono con la pubblicazione dell’annuncio, fatto interamente da loro: dalla descrizione alle foto professionali e di qualità.

Se non accetti il prezzo stabilito semplicemente ti rimandano indietro gli articoli.

Inoltre, Lampoo ha aperto anche la sua prima boutique fisica a Milano.

Una vetrina concepita come una gallery digitale dove poter trovare la migliore selezione di borse, scarpe e accessori pre-loved.

Ma anche dove portare i propri capi per la valutazione e la successiva messa in vendita sul sito.

Tips per vendere i vestiti usati online

Per riuscire a vendere gli abiti usati online, è necessario essere precise e trasparenti, indicando ogni dettaglio.

I vestiti devono essere ovviamente in buone condizioni, lavati e stirati.

Quindi, se a una camicetta manca un bottone, meglio riattaccarlo.

Se ai pantaloni si è rotta la zip, meglio investire qualche euro per ripararla e poter vendere il capo a un prezzo migliore.

Inoltre, realizzate con cura le fotografie.

Optate per sfondi che mettano in risalto il capo e che non siano pieni di oggetti, che potrebbero distogliere l’attenzione.

Cercate di fare anche foto dell’abito indossato, per dare un’idea migliore della vestibilità.

Infine, cercate di scattare le foto alla luce naturale, ma non in orari serali, evitate il flash che può rendere diversi i colori dei prodotti, ed evitate collage o foto ritagliate.

 

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »