COLESTtab: mantiene il colesterolo a livelli normali? L'abbiamo provato per voi

COLESTtab: mantiene il colesterolo a livelli normali? L’abbiamo provato per voi

I prodotti a base di riso rosso fermentato utilizzati per il controllo del colesterolo sono davvero molti. Si tratta di integratori alimentari in libera vendita che stanno riscutendo un enorme successo soprattutto tra chi preferisce evitare di assumere le statine, cioè i farmaci che (almeno fino ad oggi) rappresentano la terapia di elezione nella cura dell’ipercolesterolemia.

ilfont.it ha deciso di testare COLESTtab. Perchè?

COLESTtab: mantiene il colesterolo a livelli normali? L'abbiamo provato per voiSemplicemente perché invece di scegliere da soli un prodotto, magari venduto al supermercato o sul web, abbiamo preferito affidarci al consiglio esperto di un farmacista. Pur essendo un prodotto di origine naturale, infatti, il riso rosso fermentato non va assunto con leggerezza.

Ci siamo rivolti alla farmacia Gandossi di Iseo, vicino a Brescia, dove il dottor Gianfranco Bellini, dopo un’attenta anamnesi ha chiesto al nostro giornalista di sottoporsi all’autoanalisi del sangue. Ci ha spegato che soltanto valutando i livelli di colesterolo del paziente, inquadrandone lo stile di vita, le abitudini alimentari, altre patologie eventualmente presenti e la familiarità, è possibile suggerire il giusto prodotto e il dosaggio adeguato. La scelta è caduta appunto su COLESTtab, un prodotto a marchio della farmacia Gandossi.

Che cos’è e che cosa contiene COLESTtab

Si tratta di un integratore alimentare a base di Riso rosso fermentato (Monacolina K), Astaxantina, Policosanoli e Coenzima Q10.

30 compresse costano circa 20 euro.

CONTENUTI MEDI per dose giornaliera
(2 compresse)
% VNR
Riso Rosso fermentato
apporto in Monacolina K
​334 mg

10 mg

Coenzima Q10 ​100 mg
Policosanoli ​20 mg
Astaxantina ​2 mg
Acido Folico 400 mcg 200%

CLESTtab contiene riso rosso fermentato. Che cos’è?

Contrariamente a ciò che si pensa, il riso rosso in questione non è quella varietà particolare di riso con i chicchi che tendono al rosso mattone e che ormai si trova in tutti i supermercati. Si tratta invece di un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del comune riso da tavola a opera di vari ceppi di un lievito chiamato Monascus purpureus, detto anche lievito rosso per la sua colorazione. Durante la fermentazione il riso si arricchisce di sostanze biologicamente attive che prendono parte alle normali attività enzimatiche. In particolare la monacolina K, una sostanza chimicamente molto simile alla lovastatina, una delle tante statine di sintesi che, come abbiamo detto, viene utilizzata  per il trattamento del colesterolo. Con tutti i pro e i contro di questi farmaci, compresi gli effetti indesiderati.

Il meccanismo d’azione della monacolina K

La monacolina K inibisce l’enzima HMG-CoA reduttasi che interviene nella produzione del colesterolo endogeno (quello naturalmente prodotto dall’organismo) e che è la principale fonte di colesterolo. Il riso rosso fermentato, inibendo questo enzima, provoca nel sangue l’abbassamento del colesterolo LDL (il cosiddetto clesterolo cattivo) e un aumento del colesterolo buono HDL. Inoltre dovrebbe normalizzare i livelli di trigliceridi nel sangue.

Che cosa è accaduto al nostro tester?

COLESTtab: mantiene il colesterolo a livelli normali? L'abbiamo provato per voiEcco gli esami del sangue del nostro giornalista prima di sottoporsi alla cura con COLESTtab. Come si può vedere dalla foto a sinistra, la situazione era tutt’altro che positiva: Colesterlo totale 306 mg (il massimo raccomandato è 200), fortunatamente blanciato da 70 mg di colosterolo HDL, quello buono.

Ed ecco la situazione dopo 1 mese esatto di trattamento con 2 pastiglie di COLESTtab al giorno. COLESTtab: mantiene il colesterolo a livelli normali? L'abbiamo provato per voi

Le cose sono drasticamente migliorate: Colesterolo totale 218 mg. Da notare un positivo aumento del colesterolo buono che da 70 è passato a 75 mg e un abbassamento dei trigliceridi da 108 a 91. Insomma: COLESTtab, nel nostro caso, ha funzionato molto bene.

CLESTtab è diverso

Gli integratori a base di riso rosso sono davvero tanti, ma la qualità di una materia prima si evince dal titolo del principio attivo in esso contenuto. Solo il riso rosso fermentato titolato in monacolina K (quello contenuto nel COLESTtab è titolato al 3%) consente di fornire una concentrazione di principio attivo (la monacolina K, appunto) tale da assicurare un apporto giornaliero di 10 mg di tale sostanza. Il Regolamento (UE) 432/2012 (che riporta le indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari), dice che l’indicazione “la monacolina K del riso rosso contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue” può essere impiegata solo per un prodotto che fornisca un apporto giornaliero di 10 mg di monacolina K del riso rosso.Il quantitativo contenuto in 2 compressi di COLESTtab.

Non è tutto. Come tutti i prodotti che inibiscono l’enzima HMG-CoA reduttasi (quello che interferisce con la produzione di colesterolo da parte dell’organismo), gli integratori a base di riso rosso fermentato provocano un abbassamento dei valori del coenzima Q10, soprattutto quando vengono assunti per lungo tempo. Data l’importanza di questa molecola antiossidante è necessario un supplemento di coenzima Q10 contemporaneo all’assunzione del riso rosso fermentato. Nel caso di CLESTtab il coenzima Q10 è già presente.

Le precauzioni sono comunque d’obbligo

Nonostante sia un prodotto di origine naturale, l’assunzione di riso rosso fermentato non è immune da effetti collaterali.  Da uno studio dell’Istituto superiore di sanità, pubblicato dal “British Journal of Clinical Paharmacology”, emerge che la Monacolina K ha profili di rischio simili alle statine. Secondo gli esperti dovrebbero evitarne l’assunzione le donne incinte o che allattano, le persone oltre i 70 anni, chi soffre di insufficienza renale e di malattie muscolari, gli ipotiroidei non trattati, chi consuma grandi quantità di pompelmi o alcolici e chi soffre di malattie epatiche.

Importante! Gli integratori a base di riso rosso fermentato non devono essere assunti insieme alle statine, ma in alternativa e, sempre su consiglio del medico o del farmacista.

 

 

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »