Autunno austriaco: si mostra in tutti i suoi colori, nella zona di Salisburgo. Spiccano le tinte delle foglie che cadono. Si può soggiornare in mezzo alla natura: per esempio, muovendosi in bicicletta. Si distingue nel paesaggio la catena montuosa degli Alti Tauri. Il Parco Nazionale (il più grande dell’Europa centrale) mostra vette come il Grossglockner, la più alta cima austriaca, e ancora: estesi ghiacciai e le cascate di Krimml. La vista è suggestiva. Presso la “Gola Sigmund-Thun” a Kaprun, alla fine di uno stretto passaggio si apre uno scenario alpino pittoresco, con lo specchio d’acqua “Klammsee”.
Autunno austriaco: Elixhausen
Elixhausen conta 2.893 abitanti. Si trova nel Flachgau, a circa 10 chilometri a nord-est della città di Salisburgo. Per quanto concerne l’estensione, è il più piccolo del distretto.
E’ da vedere il castello di Ursprung: costruito nel XVII secolo, è stato ampliato per includere una birreria. Gli arredi sono in stile rococò. La facciata a sud-ovest è ornata da una meridiana barocca. La chiesa parrocchiale dei Santi Bartolomeo e Vito è nel centro del comune: consacrata per la prima volta nel 1173, negli anni 1823-1924 fu ricostruita e riconsacrata. Nel 1891 è diventata parrocchiale.
Autunno austriaco: il fascino del lago
Il Wolfgangsee è un lago che si trova proprio a cavallo tra il territorio di Salisburgo e quello della regione di Salzkammergut, a 538 metri sul livello del mare. La parte occidentale del lago (St. Gilgen) è chiamata Abersee. L’appellativo deriva dalla parola in dialetto locale “aper”, che significa “senza neve”: la parte occidentale del lago, infatti, ha un clima più mite e non gela durante l’inverno. Il lago è lungo circa 10,5 chilometri ed è diviso in due da una penisola chiamata die Enge.
Autunno austriaco: un contesto pieno di fascino
Un contesto pieno di fascino quello del Salisburghese: in quest’ambito è una buona idea concedersi un soggiorno in una spa, oppure percorrere, a piedi o sulle due ruote, un itinerario nel foliage d’autunno.
Al Romantik Hotel Gmachl, in particolare, la tradizione incontra la modernità. L’albergo fa parte dell’Associazione “Austria per l’Italia” che raggruppa gli hotel austriaci dove si parla italiano e dove c’è una particolare attenzione per gli ospiti italiani (menu in italiano, informazioni in italiano, brochure in italiano).
Romantik Hotel Gmachl si trova proprio nel cuore di
Elixhausen, comunque in prossimità dell’andirivieni attivo della città di Salisburgo. Data la vicinanza con questo importante centro, che è anche città patrimonio dell’Unesco, Elixhausen ha accresciuto la propria popolazione. L’hotel romantico del quale parliamo è l’impresa familiare più antica dell’Austria: l’ospitalità offerta è di qualità elevata, con 4 stelle Superior Charme. In questo contesto, si vive in simbiosi tra il vissuto delle tradizioni e la modernità, interpretata in modo spiritoso. La tradizione è secolare, come detto. Esiste una lunga storia ricca di avvenimenti, con radici nei primi anni del 14esimo secolo. Si propone all’ospite assistenza individuale a 360 gradi, con piccole e grandi attenzioni.
Autunno austriaco: il viaggio di arrivo all’albergo
Durante il viaggio di arrivo, ci si lascia conquistare dal paesaggio pittoresco e idillico. 76 suite moderne e stanze dallo charme tradizionale sono dotate di tutte le comodità, con una serie di gradite e vaste prestazioni inclusive. I sogni di Wellness diventano realtà. E’ possibile trascorrere notti rigeneranti e giornate rivitalizzanti. Nel piano superiore, ci sono 1.500 metri quadrati di relax, nell’oasi di spa “Horizont”. C’è una vista emozionante dei monti di Salisburgo e si gode di un puro relax. Sono a disposizione degli ospiti la piscina Infinity, la piscina esterna e le saune. Massaggi rivitalizzanti e trattamenti di bellezza con i migliori prodotti naturali sono disponibili nella zona benessere.
Autunno austriaco: viziarsi con il cibo
Prelibatezze dolci e piccanti sono presenti nei menù. E’ possibile ordinare à la carte, oppure partecipare a particolari settimane gourmet: c’è qualcosa per tutti i gusti. Offerte speciali riguardano feste, celebrazioni natalizie e altre occasioni. La domenica, poi, è il giorno dell’arrosto. Non può mancare una visita alla macelleria di campagna.
Autunno austriaco: un hotel romantico
Momenti romantici possono essere trascorsi in due, alle porte della città di Mozart. I dintorni di Salisburgo sono il luogo giusto per escursioni o passeggiate sui prati. La spa propone i rinfrescanti trattamenti di coppia e sono suggestivi i colori del tramonto. Una cena a lume di candela nel ristorante di proprietà dell’hotel conclude perfettamente la serata, prima di raggiungere la stanza arredata con grande cura e sognare il nuovo giorno.
Autunno austriaco: un po’ di movimento
I dintorni di Salisburgo e il confinante Salzkammergut promettono piaceri. La vasta offerta di piste ciclabili e di sentieri, campi da golf e laghi balneabili, così come il campo da tennis di proprietà dell’hotel, sono a disposizione. Per l’inverno sono numerose le piste da sci, in tutta la provincia. Nella confinante Baviera ci sono piste per lo sci di fondo e attrezzature per attività nordiche.
Autunno austriaco: per finire, Salisburgo
Salisburgo è luogo di piaceri culturali ed entusiasmanti tour di shopping. Con una visita guidata della città, si scoprono chiese imponenti, castelli pieni di fascino, musei e manifestazioni. Per gli innamorati non può mancare la visita della location per matrimoni, nel castello di Mirabell. Un lucchetto simbolico sul ponte della città suggellerà l’amore.
Fantastico, vero? Ma quel che abbiamo da dire di questa zona lussureggiante non finisce qui.
Autunno austriaco: un hotel sul lago Wolfgangsee
Sul lago Wolfgangsee, c’è un albergo dalla descrizione del quale non si può prescindere: l’Hotel Weisses Rössl, che si trova in un luogo di pittoresca bellezza. Anche questo albergo fa parte dell’Associazione “Austria per l’Italia”.
Raccolto e ospitale, è proprio sulla riva del lago, nella tranquilla regione culturale del Salzkammergut e nel cuore della cittadina di St. Wolfgang. Da oltre 500 anni, qui si celebra la straordinaria ospitalità austriaca. Gli elevati standard del servizio soddisfano anche gli ospiti più esigenti. Non mancano i riconoscimenti di guide e riviste quali Gault Millau, Falstaff, Relax Guide, nonché le valutazioni indipendenti del pubblico. Si tratta di padroni di casa ineccepibili. Gli ospiti devono sentirsi in tutto e per tutto a loro agio: parliamo di coppie, famiglie, amici e uomini d’affari. Il romantico albergo è diventato famoso in tutto il mondo grazie all’operetta di Ralph Benatzky. Gli straordinari fasti del passato non fanno di certo riposare sugli allori questo hotel così ricco di tradizione, portato avanti dalla famiglia Peter. La leggenda non smette mai di reinventarsi.
L’hotel Weisses Rössl è costituito da diverse abitazioni storiche collegate fra loro. La varietà degli edifici si rispecchia nelle stanze e nelle suite dell’hotel sul lago. Ogni stanza è un esemplare unico. Fanno parte dell’hotel anche due case sul lago, presso le quali sono stati allestiti appartamenti e stanze che possono ospitare fino a otto persone. Nella romantica residenza sul lago e presso la residenza “Belvedere”, è possibile godere di un’atmosfera intima e di tutti i comfort.
Autunno austriaco: la spa sulla riva del lago
Direttamente sulla riva del lago Wolfgangsee, circondati dallo scenario unico offerto dalle montagne del Salzkammergut, è possibile lasciarsi andare nella spa dell’hotel Weisses Rössl, articolata su tre livelli. La spa nel lago, con la prima vasca a idromassaggio galleggiante al mondo, con la vasca del lago riscaldata tutto l’anno a 30 °C, rappresenta il cuore di un’area benessere di ben 1.500 metri quadrati. Anche la sauna con vista sul lago Wolfgangsee, la grande terrazza solare, la palestra e il bagno con vapore salino sanno sorprendere.
Autunno austriaco: eccellente arte culinaria
Si offre un’ampia gamma di ristoranti sul lago Wolfgangsee. Per gli spiriti più romantici e per chi ha trovato da poco l’amore, il ristorante Kaiserterrasse è decisamente l’ideale. Proprio come il ristorante sul lago e la terrazza Rössl, condisce i piaceri della cucina con una splendida vista sul lago. Prima o dopo la visita ai ristoranti dell’hotel Weisses Rössl, si può raggiungere il celebre Poststüberl: si tratta di un piacevole punto di incontro, dove fare nuove conoscenze. Inoltre, i numerosi eventi culinari legati alle stagioni attraggono tutto l’anno i conoscitori del gusto verso il Weisses Rössl sul lago Wolfgangsee.
Autunno austriaco: un locale dedicato al pesce
Dall’autunno del 2012 una particolarità attende puntuale gli ospiti: si tratta della tipica Fischhütte, un locale dedicato al pesce a circa 7,5 chilometri dall’hotel. E’ possibile godere del salmerino Rössl di allevamento proprio, sia durante la vacanza, sia privatamente, nel corso di feste ed eventi.
Per feste, seminari e conferenze, l’hotel Weisses Rössl offre un’infrastruttura straordinaria, con un eccellente accompagnamento culinario.
Autunno austriaco: sensazionale mondo della natura
Immersi nella terra dei laghi, situata a nord delle Alpi, è possibile scoprire luoghi culturali e storicamente importanti come la città imperiale di Bad Ischl, la città di Salisburgo, Hallstatt o la regione Bad Aussee. I laghi del Salzkammergut invitano a praticare sport acquatici, oppure a fare piacevoli giri in barca (quando il tempo lo permette). Le montagne circostanti sono un paradiso per escursionisti e ciclisti, dove dalla primavera all’autunno è possibile sentire sulla pelle il fascino della natura.
Gli amanti degli sport invernali troveranno nelle vicinanze magnifiche aree sciistiche. E’ inoltre possibile utilizzare numerosi percorsi da sci quasi direttamente, davanti alla porta dell’hotel Weisses Rössl.
Natale austriaco: dall’Avvento in poi
Il momento di maggiore splendore per vivere tradizione e usanze è il periodo che va dall’Avvento alle festività natalizie. In particolare: il mercatino di Natale di St. Wolfgang, conosciuto anche oltre confine, è allestito proprio davanti alla porta dell’albergo. Altri momenti imperdibili delle tradizioni locali sono il Glöcklerlauf, vale a dire la processione degli spiriti buoni della luce che si tiene a gennaio, il Perchtenlauf, processione di origine precristiana, e il cosiddetto Kripperlroas, una processione da presepe in presepe, tipica di Bad Ischl.
Vacanze tutte in italiano ma oltre confine
Scoprire l’Austria parlando italiano è possibile in uno degli hotel del gruppo “Austria per l’Italia”, un’associazione fondata nel 1986. È possibile prenotare direttamente dal sito a tariffe competitive. Negli hotel a 5, 4 e 3 stelle dislocati in tutta l’Austria, gli ospiti vengono accolti al motto “dove l’ospitalità parla italiano”. Visitando il sito www.vacanzeinaustria.com c’è la possibilità di richiedere l’invio gratuito del catalogo o di iscriversi alla newsletter mensile; nel sito si trovano anche proposte di itinerari in città e in montagna e una sezione dedicata alle news e alle offerte speciali del momento. Un’altra sezione raccoglie moltissimi pacchetti per tutte le tematiche, sia estive che invernali: arte e cultura, soggiorni per famiglie, terme e cure, benessere e bellezza, vacanze attive, golf, equitazione, bici e mountain bike, sci e sport invernali, vacanze in moto, o all’insegna di caccia e pesca nella natura austriaca. Oltre al sito, anche il numero verde 800-977492 permette di ottenere informazioni dettagliate sugli hotel, effettuare una prenotazione o richiedere l’invio gratuito per posta del catalogo annuale aggiornato. Oltre che al numero verde, l’ospite può chiedere info inviando una mail a: booking@vacanzeinaustria.com .