Turismo

Giardini di Castel Trauttmansdorff: l’importanza delle guide

Giardini di Castel Trauttmansdorff: l’importanza delle guide

Giardini di Castel Trauttmansdorff: nell’esplorazione di questo meraviglioso contesto è molto importante il supporto delle guide. Ecco che con il loro aiuto la visita diventa più interessante, ricca di spunti e curiosità che, altrimenti, resterebbero ignoti, non sarebbero svelati. Giardini di Castel Trauttmansdorff: accompagnare gli ospiti Nei Giardini di Sissi …

Leggi di più

Lido e montagna: perché scegliere? Un’estate per famiglie

Lido e montagna: perché scegliere? Un’estate per famiglie

Lido e montagna: perché scegliere? Poiché parliamo di un hotel incastonato tra le montagne alto-atesine della Val Pusteria, il nome potrebbe suonare curioso: Family hotel lido Ehrenburgerhof. Non si tratta di un controsenso: il lido esiste davvero. Lido e montagna: una spiaggia animata Tutto è incominciato tanti anni fa, quando …

Leggi di più

Arcipelago toscano: cosa visitare girovagando via mare

Arcipelago toscano: cosa visitare girovagando via mare

Quante mete interessanti può offrire la Toscana: le sue colline famose nell’immaginario di tutto il mondo, le città d’arte e le coste, che offrono variegate tipologie di vacanze, dalle più mondane in Versilia, a vacanze glam a Punta Ala, fino alle coste maremmane con lunghe spiagge e spazi ampi, che …

Leggi di più

Porto di Traiano, a passeggio con gli imperatori romani

Porto di Traiano, a passeggio con gli imperatori romani

L’antico Porto di Traiano è una vasta area archeologica che si trova a Fiumicino, all’interno dell’Isola Sacra, nei pressi dell’Oasi di Porto e della Necropoli di Porto. Il complesso è conosciuto anche come “sito archeologico di Portus”. La fondazione della prima colonia romana a Ostia presso la foce del Tevere …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bracciano

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Bracciano

Sulla sponda occidentale del lago omonimo, detto anche Lago Sabatino, Bracciano, in provincia di Roma, è un bel borgo tipicamente medioevale, ospitale e tranquillo. Abitato fin dall’epoca etrusca e successivamente dai romani, come testimoniano i tanti ritrovamenti dei siti archeologici nei dintorni, custoditi nel Museo Civico del paese, Bracciano inizia …

Leggi di più

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Calcinaia

Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Calcinaia

Sulla riva destra dell’Arno, sorse a cavallo del millennio l’antica Vico Vitri, che successivamente divenne l’attuale Calcinaia, in provincia di Pisa. La storia di Calcinaia è collegata a quella di un monastero che iniziò la produzione della ceramica mettendo a disposizione i fondi per impiantare e gestire una fornace. Questa …

Leggi di più