Raduno internazionale dello spazzacamino: un evento unico

Raduno internazionale dello spazzacamino: un evento unico

Raduno internazionale dello spazzacamino: avrà luogo dal 30 agosto al 2 settembre. Più di 1000 spazzacamini torneranno nella patria d’origine. Parliamo di un mestiere duro, nero e antico. L’evento più atteso è la sfilata, che si terrà domenica 1 settembre a Santa Maria Maggiore (Verbania, Piemonte).

Raduno internazionale dello spazzacamino: i visitatori sono migliaia

L’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e altrove. C’è in primo luogo una cosa da fare: mettere da parte l’immagine classica, poetica, dello spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel film Mary Poppins, che “pensieri non ha”. Sono atmosfere ben diverse quelle che il raduno regala. L’intento è celebrare l’autenticità di un mestiere ormai moderno, ma legato, nel recente passato, anche a vicende drammatiche.

Raduno internazionale dello spazzacamino: tutti in abiti da lavoro

Più di mille spazzacamini, con gli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti diRaduno internazionale dello spazzacamino: un evento unico lavoro tradizionali (tutti neri, tranne per la delegazione olandese, che si differenzia da sempre con la propria divisa di un candido bianco), tornano in Italia da tutto il mondo. Li ospiterà una particolare valle italiana, la Val Vigezzo, nota appunto come valle degli spazzacamini. Da qui emigranti vigezzini, giovani e giovanissimi, partirono alla ricerca di fortuna e di lavoro, non soltanto nelle pianure del Nord Italia, ma anche e soprattutto all’estero.

Raduno internazionale dello spazzacamino: la trentottesima edizione

Oggi il raduno è giunto alla 38esima edizione. Si tratta di uno degli eventi tradizionali più amati del nord Italia.

Germania, Svizzera, Finlandia e Svezia sono le nazioni più rappresentate nella grande sfilata. Ma gli uomini neri arrivano abitualmente anche dai Paesi dell’est Europa, così come da quelli scandinavi, da Stati Uniti, Giappone e Russia.

Lo storico evento è organizzato dall’Associazione nazionale spazzacamini, con la collaborazione del Comune di Santa Maria Maggiore e della Pro Loco della località.

Raduno internazionale dello spazzacamino: un evento unico
foto di Massimo Bertina (2018)

L’edizione 2019 è realizzata con il prezioso supporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo e del Consiglio Regionale del Piemonte, e con il patrocinio di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, dell’Associazione Musei dell’Ossola e della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Come raggiungere questi luoghi? Sono previste anche corse speciali della ferrovia Vigezzina-Centovalli da Domodossola e da Locarno, al fine di raggiungere Santa Maria Maggiore senza problemi di traffico e parcheggio.

Raduno internazionale dello spazzacamino: generazioni di emigranti

Dalla Valle Vigezzo generazioni di emigranti spazzacamini partirono, come detto, lungo i sentieri che

Raduno internazionale dello spazzacamino: un evento unico
foto di Massimo Bertina (2018)

portavano verso Francia, Germania, Austria e Olanda e i loro sacrifici furono enormi. Nel 1800 lo sfruttamento dei bambini fu una delle pagine più drammatiche di questo rapporto tra uomo e fuliggine. Tradizioni, storie autentiche e dai risvolti a volte tremendi che possono e devono essere riscoperte (anche grazie alla visita al museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori). Sarà possibile trovarsi nel contesto dei colori e dei profumi di un tempo, facendo un salto nel passato e anche nel futuro, focalizzando un mestiere importante e oggi tutelato. Non mancherà un pizzico di goliardia e divertimento.

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »