Tirolo: la regione del Kufsteinerland ha in serbo un gioiello per gli amanti del ciclismo. Si tratta di un nuovo tour, aperto intorno alla splendida catena montuosa del Kaisergebirge. Esso permette, in circa 80 chilometri, di circumnavigare sulle due ruote questi scenografici paesaggi. Inaugurata ufficialmente il mese scorso, la pista ciclabile è in parte su asfalto, in parte su sterrato. È una possibilità di immergersi nella natura idilliaca e in panorami mozzafiato. Sono previste anche soste golose, per chi vuole concedersi rilassanti pause.
Tirolo: ciclismo a 807 metri di altitudine massima
Il dislivello è di circa 700 metri e porta a un’altitudine massima di 807 metri: la stagione migliore è da aprile a novembre. In autunno, in particolare i boschi si trasformano in tavolozze di colori: il clima mite invita a rilassarsi, godendo di scenari nei quali le sfumature di marrone, di giallo e di rosso accompagnano i ciclisti per tutta la durata dei percorsi.
Tirolo: tutti i dettagli sulla pista

Da Kufstein, la ciclabile conduce lungo rilassati prati rigogliosi, l’Inn sulla sinistra e lo Zahmen Kaiser sulla destra, in direzione di Ebbs: i panorami sono dolci e piacevoli. Passato il “Raritätenzoo” (che ospita centinaia di animali di differenti specie), la pista sale leggermente verso Niederndorf e passa il tradizionale caseificio Plangger. Dopo una piccola tappa di montagna, la vista si apre sul Walchsee e sul lato nord dello Zahmer Kaiser. Si pedala lungo il fiume, attraversando boschi e pascoli, accompagnati da un grandioso panorama che svela le aspre cime sullo sfondo e la dolce salita dei prati alpini in primo piano. La ciclabile scorre pianeggiante, dove si scorgono i laghi balneabili dai fondali trasparenti. Dal centro del villaggio di Going am Wilden Kaiser, il percorso conduce a Ellmau, per poi continuare lungo la silenziosa Weißache verso Scheffau al Wilder Kaiser. Qui i ciclisti più allenati possono fare una deviazione verso lo splendido lago Hintersteiner See: da qui, si pedala in discesa verso Kufstein, dove l’Inn e la Fortezza di Kufstein disegnano un paesaggio da cartolina. Per chi ha la bicicletta elettrica, lungo il percorso ci sono numerose fermate per ricaricare le batterie.
Tirolo: percorsi ciclabili per famiglie
La cittadina di Kufstein e i dintorni offre parecchi percorsi ciclabili anche per famiglie: sulle due ruote si

possono anche raggiungere i bellissimi laghi balneabili e rinfrescarsi facendo un bagno nelle loro acque rilucenti. Dolci salite per chi è meno allenato e percorsi di mountainbike per chi ama l’adrenalina delle discese appagheranno gli appassionati di bike.
Il Kufsteinerland, con la “capitale” Kufstein e i suoi più piccoli villaggi pittoreschi è un eldorado per i ciclisti, grazie ai differenti paesaggi naturali che si possono scorgere pedalando lungo l’Inn, attraversando prati e foreste, pedalando con vigore in salita fino a raggiungere gli altopiani. Per chi vuole pedalare fino in Germania, il “mare bavarese” Chiemsee è a circa 50 chilometri da Kufstein. Come parte della più grande regione di e-bike del mondo, Kufsteinerland è perfettamente attrezzata, con stazioni di servizio, noleggio e ricarica per le e-bike.
Tirolo: maratona ciclistica dell’8 settembre

Da non dimenticare, la maratona ciclistica dell’8 settembre: il Kufsteinerland la ospita dal 2016. Le dolci colline si alternano ad ardue salite, per un totale di 99 chilometri e un dislivello di circa 1.400 metri. C’è anche un percorso meno impegnativo, lungo 47,5 chilometri, con un dislivello di 400 metri.
Tirolo: accoglienza dei cicloturisti
Durante la vacanza in bicicletta, il Kufsteinerland offre sistemazioni di qualità certificate per ciclisti e mountain biker. Una buona giornata inizia dalla prima colazione, adeguata alle esigenze degli sportivi. Nell’angolo delle informazioni è possibile avere notizie meteorologiche, e ancora: in merito ai tour o sui punti di assistenza. Sarà possibile inoltre lavorare da soli a piccole riparazioni con gli attrezzi messi a disposizione dalle strutture.