Tradizioni incantevoli: andiamo in Austria, proprio il giorno dell’Immacolata Concezione. Qualche giorno fa, in questo scenario, si festeggiava San Nicola: Nikolaus era accompagnato dai Krampus, i caratteristici diavoletti travestiti e già portava, secondo la tradizione, doni ai bambini. Proprio questa è l’origine della figura (e del nome) di Santa Claus, Babbo Natale in Italiano.
Tradizioni incantevoli: raggiungiamo Seefeld
Seefeld, tra le dodici destinazioni alpine più apprezzate a livello internazionale, si trova a soli 20 minuti da Innsbruck. Nel periodo natalizio diviene, per oltre un mese (fino al 6 gennaio 2020) un paese da fiaba. C’è il villaggio di baite del tradizionale mercatino, da esplorare con gli amici o con tutta la famiglia. Per i bambini, nel periodo invernale Seefeld è un vero paradiso. Non bisogna dimenticare l’ufficio postale degli Angioletti, dove spedire la lettera a Babbo Natale, i laboratori dove cucinare i biscotti tradizionali, e ancora: è possibile accarezzare docilissimi Alpaca, giocare sul grande scivolo di neve, salire sulla slitta con le carrozze.
Proprio nel cuore del centro storico di Seefeld, affacciato sul Mercatino di Natale, nella zona pedonale, si trova il Krumers Post Hotel & Spa**** S, che offre un’ottima cucina di qualità e una spettacolare Spa di ben 2500 metri quadrati distribuiti su 4 piani: l’hotel, inoltre, si trova nel centro storico.
Tradizioni incantevoli: dove dormire a Seefeld
Affacciato al mercatino di Natale di Seefeld in Tirol, in pieno centro pedonale, il Krumers Post Hotel & Spa **** S è vicinissimo al mercatino. Il pacchetto Magia dell’Avvento, valido fino al 18 dicembre 2019, prevede prezzi da 445 euro a persona per 3 notti (con arrivo di giovedì), oppure 4 notti con arrivo di domenica. Il pacchetto include: un massaggio all’aroma di vaniglia e cannella, una passeggiata invernale e una romantica fiaccolata attorno al Lago Wildsee di Seefeld.
Tradizioni incantevoli: la magica Vienna
Fino al 6 gennaio 2020 le più belle piazze di Vienna sono il palcoscenico di bellissimi mercatini natalizi, i “Christkindlmärkte”: si tratta di un’antica tradizione, che si rinnova ogni anno. Quello più noto e anche il più vasto è certamente il Mercatino di Rathausplatz, con 150 chioschi, un parco illuminato a festa e una pista di pattinaggio di 3.000 metri quadrati. In molti amano volteggiare sulle piste di pattinaggio: da gennaio c’è anche l’Incanto del Ghiaccio, un vero Eldorado per amanti del pattinaggio di ogni età e di ogni livello. Una pista di pattinaggio di 9000 metri quadrati si trova tra il Municipio e la Ringstrasse: è una delle più vaste al mondo. C’è anche la rampa chiamata Sky Rink, per scivolare sul ghiaccio su due piani. L’Incanto del Ghiaccio di Vienna è aperto dal 22 gennaio al primo marzo 2020, dalle ore 10 alle 22. Per i piccoli pattinatori è aperta gratuitamente da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle 16, una superficie sulla quale esercitarsi. Quest’ultima alle ore 17 si trasforma in otto piste da curling. Pattini preriscaldati sono disponibili per il noleggio. Sono presenti gli armadietti, per chi avesse qualcosa da riporre.
Tradizioni incantevoli: non può mancare la musica
Non mancheranno il vin brûlé e i biscotti nel periodo dell’Avvento. Ma sarà protagonista la musica: soprattutto ora, in questo anno speciale che celebra i il 250° anniversario della nascita di Beethoven. Per l’occasione, in diversi mercatini dell’Avvento si esibiscono ensemble di fiati e cori: per esempio in piazza Freyung (che ospita un mercatino la cui storia nasce nel lontano 1772) e davanti alla Reggia di Schönbrunn. Al Municipio i fine settimana dell’Avvento hanno luogo i Canti internazionali dell’Avvento, in occasione dei quali si possono ascoltare i canti di cori di tutto il mondo.
Tradizioni incantevoli: dove dormire a Vienna
L’Hotel Beethoven Wien **** è la mèta giusta, per respirare la città e le sue tradizioni, in ogni dettaglio. Centralissimo, l’hotel si trova nel pieno centro culturale di Vienna: è il punto di partenza perfetto per esplorare la città a piedi. Due passi appena fuori dall’hotel c’è il Naschmarkt, il mercato delle erbe, in 5 minuti a piedi si raggiunge il “MuseumsQuartier”, uno dei maggiori complessi espositivi al mondo.
Prezzi da euro 120 euro per due persone, con colazione e tè, caffè, pasticceria viennese nel pomeriggio. Barbara Ludwig, la proprietaria, può dare informazioni preziose su tutti gli indirizzi più trendy di Vienna e parla perfettamente l’italiano. Suona il pianoforte per i suoi ospiti e offre dritte e suggerimenti, perché ogni soggiorno sia ricco di momenti unici.
Tradizioni incantevoli: il Tirolo orientale
A Lienz (a circa 30 minuti dal confine con l’Italia) si è avvolti dalla magia dei profumi dei dolci tradizionali, delle luci e dai colori dei prodotti tipici del territorio: sono in bella vista, nelle casette in legno in piazza Hauptplatz: quest’ultima è illuminata a festa e si trova proprio davanti al Castello Liebburg. Questo è senz’altro il punto prediletto da tutti i visitatori del Mercatino di Natale: è possibile gustare prelibatezze gastronomiche e trovare originali idee regalo. Una particolarità di Lienz, che si rinnova ogni anno, è il calendario dell’arte del municipio, il Liebburg. Ogni giorno alle ore 18.30 si apre una finestra e viene presentata un’opera artistica. Il mercatino è poco affollato e molto autentico.
Tradizioni incantevoli: dove dormire a Lienz
Collocato ai piedi del comprensorio sciistico dell’Alta Pusteria, pluripremiato e ideale per famiglie con bambini, il Dolomiten Residenz **** S Sporthotel Sillian si trova a soli 25 minuti d’auto da Lienz, che è punto di partenza perfetto: per esplorare i mercatini e le vie dello shopping della città, ma anche per una vacanza sci ai piedi.
I prezzi a notte, in camera doppia Residenz di circa 25 metri quadrati, partono da 127 euro; per la Camera per famiglie Landleben, da circa 35 metri quadrati, 2 adulti + 2 bimbi, prezzi da 133 euro; per lo Studio Dolomiten da circa 45 metri quadrati, 2 adulti + 2 bimbi, prezzi da 180 euro; e ancora: Suite Premium de Luxe da 45 metri quadrati, con area wellness 2 adulti + 2 bambini da 216 euro. Tutti i prezzi si intendono a persona a notte e sono comprensivi di tutte le tasse, dell’accesso alla spa e alle piscine e della mezza pensione gourmet, con spuntino pomeridiano.