Vacanze last minute: organizzare le ferie è ormai una corsa contro il tempo. Può essere impegnativo, tra alberghi al completo e trasporti con prezzi esorbitanti. Esiste, tuttavia, un’unica soluzione per superare entrambe le difficoltà: un viaggio in camper. Muoversi su quattro ruote: ecco la maniera per evitare la ricerca di un alloggio, ridurre i costi e spostarsi in totale libertà, senza prenotazioni e senza tappe obbligatorie. Yescapa è una piattaforma di camper-sharing tra privati: permette, anche con poco anticipo, di prenotare il mezzo perfetto per il proprio viaggio.
Vacanze last minute: per scappare dalla calura estiva
Per fuggire dalle città calde e affollate, è una buona idea immergersi nella natura: dalle vette del Piemonte alle terre vulcaniche di Pantelleria, si propongono otto parchi nazionali da scoprire, tra montagne, tantissimo verde e acque cristalline.
Vacanze last minute: parco nazionale della Val Grande in Piemonte
Il Parco Nazionale della Val Grande è stato istituito nel 1992. Protegge e preserva quella che è stata definita la zona selvaggia più estesa delle Alpi e dell’Italia intera. A differenza di tanti altri parchi sul territorio nazionale, al suo interno non ci sono veri e propri centri abitati e l’unico è quello di Cigogna, che conta meno di 20 abitanti. Tra bivacchi, rifugi, sentieri, fontane e antiche carbonaie e teleferiche, è possibile scoprire la storia, la fauna e la flora del parco. Ai suoi confini si trovano alcuni musei, come quello della pietra ollare di Malesco, e centri visita che permetteranno di acquisire tutte le informazioni necessarie. In camper è possibile sostare nell’area attrezzata Santa Sofia Maggiore, a pochi chilometri dai confini del parco.
Vacanze last minute: parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi in Veneto
Il parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato istituito nel 1988. È tra i patrimoni dell’umanità protetti dall’Unesco. Tra marmotte, camosci, cervi e caprioli il parco ha una fauna vivace e ricchissima, che si affianca a una flora altrettanto varia, da ammirare camminando tra i sentieri. Se in inverno l’area è ricca di piste da sci, in estate lo scioglimento della neve permette l’accesso ai tanti rifugi della zona, come il Rifugio Venezia, costruito nel 1892 e il primo delle Dolomiti in territorio italiano.
In camper è possibile sostare a Belluno o a Feltre, oppure salire ad alta quota fino a Palafavera, da dove partono quasi una ventina di sentieri che permettono realmente di immergersi nella natura.
Vacanze last minute: parco nazionale del Circeo in Lazio
Il parco nazionale del Circeo, a sud di Latina, si trova tra Anzio e Terracina ed è uno dei più antichi d’Italia. Nel 2019 spegne ben 85 candeline. Il suo nome è legato alle vicende omeriche: secondo il mito di Ulisse, qui sarebbe vissuta la maga Circe, tra piante di ginestre e corbezzoli, proprio sul Mar Tirreno. Il parco racchiude in sé tanti ambienti diversi, dal litorale roccioso alla foresta mediterranea, ma anche dune di sabbia e laghi costieri. Dal punto di vista culturale, uno dei luoghi simbolo della zona è la villa di Domiziano, risalente al I secolo d. C.
In camper è possibile usufruire di numerose aree di sosta, soprattutto lungo la costa: CirceMed, nel comune di San Felice Circeo, si trova proprio alle porte del parco nazionale.
Vacanze last minute: parco nazionale dell’Arcipelago Toscano
Il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è uno dei pochi del nostro Paese a essere suddiviso su un

insieme di isole: ne conta oltre una decina, tra maggiori, minori e scogli. Tra le principali c’è l’Elba, abitata fin dall’antichità e ricca di reperti archeologici tutti da scoprire, per approfondire il lato culturale dell’isola, oltre che quello naturalistico. Capraia, invece, è famosa soprattutto per la sua flora, la sua fauna e le sue calette, prima fra tutte Cala Rossa, antico cratere del quale oggi rimane il rosso delle rocce. Tra le isole dell’arcipelago ci sono anche il Giglio, Pianosa e l’Isola di Montecristo, tutte ricche di storia e riserve naturali, preziosissime per tutto il territorio.
In camper, arrivando dalla penisola, si può salire a bordo di un traghetto e approfittare di una delle tante aree di sosta sull’Isola d’Elba, quasi tutte posizionate lungo la costa, per poi spostarsi alla scoperta dell’intero arcipelago.
Vacanze last minute: parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in Campania
Il parco nazionale del Cilento, istituito nel 1991 e patrimonio dell’umanità Unesco dal 1998, è un vero concentrato di storia e natura e vanta alcuni dei siti archeologici più importanti dell’Italia meridionale. Se da una parte ci sono boschi e aree verdissime, ricoperte dalla classica macchia mediterranea, dall’altra ci sono i templi di Paestum, eredità meravigliosa della Magna Grecia, i ritrovamenti del Monte Pruno e gli scavi di Elea-Velia. Il parco si estende a sud di Salerno e vanta anche due aree marine: quella di Santa Maria di Castellabate e la Costa degli Infreschi e della Masseta, ricca di grotte sommerse per chiunque ami le immersioni.
In camper, oltre ai singoli parcheggi, ci sono alcune aree attrezzate, come quella di Ascea Marina e di Capaccio-Laura, entrambe vicino al mare.
Vacanze last minute: parco nazionale dell’Aspromonte in Calabria
Parco Nazionale dal 1989, quello dell’Aspromonte è un territorio montuoso, un massiccio che si trova sulla punta più estrema dello Stivale e che è molto più antico dell’Appennino. Tra i 37 comuni che lo compongono, quello di Scilla è probabilmente il più famoso, noto perché, insieme a Cariddi, sulla costa siciliana, formava la coppia più pericolosa del Mediterraneo per tutti i marinai, almeno secondo la storia e la mitologia greca. Per chi visita il parco nazionale, però, ci sono anche i borghi di Bagaladi, dove si può scoprire la storia dell’olio d’oliva calabrese, San Giorgio Morgeto, che vanta il vicolo più stretto d’Italia, e Bova, con la sua vecchia locomotiva a vapore esposta in piazza. Per gli amanti dello sport, qui partono anche sentieri e percorsi che permettono di scoprire la zona a piedi, come il Sentiero dei Greci o quello che porta alla Cascata di Salino.
In camper il parco vanta una ventina di aree campeggio, sparse quasi su tutto il territorio: non resta che scegliere quella più comoda per il viaggio.
Vacanze last minute: parco nazionale di Pantelleria in Sicilia

Il parco nazionale di Pantelleria, nato nel 2016, è il più giovane tra i parchi italiani e l’unico della Sicilia, anche se non si trova sull’isola principale ma, come dice il nome, sulla piccola Pantelleria, una delle terre emerse italiane più vicine al continente africano. Ricoperta quasi interamente dalla macchia mediterranea, l’isola è famosa per i suoi capperi, che crescono spontanei, e per i suoi vitigni, che permettono di realizzare alcuni dei vini più rappresentativi dell’intera regione: il Moscato e il Passito, realizzato con lo zibibbo lasciato appassire al sole, in un ambiente umido e ricco di salsedine. Le bellezze di Pantelleria, però, non si trovano solo sui piatti o nei calici: le rocce di origine vulcanica regalano splendidi panorami e si tuffano nel mare, creando forme particolarissime, come quelle dell’Arco dell’Elefante, prodotte dall’erosione degli agenti atmosferici nel corso dei secoli.
In camper, dopo aver esplorato la Sicilia, il punto di partenza ideale è Trapani, da dove ogni giorno partono molti traghetti diretti sull’isola.
Vacanze last minute: parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu in Sardegna

Questo parco deve il suo nome al golfo di Orosei e al massiccio del Gennargentu, due aree naturalistiche tra le più importanti della regione e divise tra le province di Nuoro e Sud Sardegna. L’area protetta inizia sulla costa orientale, per poi immergersi nell’entroterra fino al cuore dell’isola e comprende pendii che superano i 1800 metri, aree marine dalle acque cristalline e foreste di lecci tra le più vaste ancora presenti sul continente europeo. Tra le meraviglie naturali spiccano le Gole di Su Gorropu, il monte Perda Liana, che con la sua forma particolare ricorda le rocce dei canyon statunitensi, Pedra Longa, uno scoglio che raggiunge i 128 metri d’altezza, e Punta Goloritze, una cattedrale di roccia a picco sul mare. La ricchezza culturale del territorio incontra quella paesaggistica a bordo del Trenino Verde, un convoglio a vapore che collega il comune di Mandas a Arbatax o a Sorgono, facendo immergere i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi.
In camper, le aree di sosta si trovano quasi tutte lungo la costa, ma alcune si possono trovare anche all’interno dei confini del parco, come quella di Urzulei, che regala viste a 360 gradi sul massiccio.