Intelligenza sociale, è una risorsa: capire in che modo può aumentare

Intelligenza sociale, è una risorsa: capire in che modo può aumentare

Intelligenza sociale: gli individui che ne sono dotati riescono a percepire come si sentono le altre persone, a capire intuitivamente che cosa dire nelle situazioni sociali e sembrare sicuri di sé, anche in mezzo a una grande folla. Potremmo pensare che queste persone abbiano carisma o empatia, ma ciò che possiedono veramente è l’intelligenza sociale.

Intelligenza sociale: agire saggiamente nelle relazioni umane

Intelligenza sociale, è una risorsa: capiamo come aumentarlaLa teoria dell’intelligenza sociale fu portata in primo piano dallo psicologo americano Edward Thorndike nel 1922. Questi la definì come “La capacità di comprendere e gestire uomini e donne e ragazzi e ragazze e di agire saggiamente nelle relazioni umane”. E’ importante sapere che nessuno è nato socialmente intelligente. Lo si diventa, imparando nel tempo un insieme di abilità.

Intelligenza sociale: gli indicatori

Le persone socialmente intelligenti mostrano i seguenti tratti fondamentali, che le aiutano a comunicare e a connettersi con gli altri.

Ascolto efficace – Una persona che possiede l’intelligenza sociale non ascolta semplicemente le risposte, ma presta davvero attenzione a ciò che una persona sta dicendo. Le altre persone coinvolte nella conversazione si sentono così profondamente connesse e comprese, dunque soddisfatte della loro relazione.

Capacità di conversazione – Le persone con intelligenza socialeIntelligenza sociale, è una risorsa: capiamo come aumentarla sviluppata hanno una capacità di conversazione che permette loro di dialogare con chiunque.  Sono discrete, appropriate, umoristiche e sincere in queste conversazioni e ricordano i dettagli delle persone, il che permette al dialogo di essere più significativo.

Gestione della reputazione – Le persone socialmente intelligenti tengono sempre in considerazione l’impressione che fanno sulle altre persone. Considerato uno degli elementi più complessi dell’intelligenza sociale, gestire una reputazione richiede un equilibrio attento: la persona riesce a creare e mantenere l’impressione desiderata, pur rimanendo autentica.

Assenza di litigi – Le persone con intelligenza sociale capiscono che discutere o insistere su un punto, facendo star male un’altra persona, non è la strada giusta da percorrere. Non respingono apertamente le idee di un’altra persona, piuttosto le ascoltano con una mente aperta, anche quando non sono idee con le quali sono personalmente d’accordo.

Intelligenza sociale: come svilupparla

Fortunatamente per loro, esistono persone che sembrano sviluppare facilmente l’intelligenza sociale. Altre, invece, hanno bisogno di lavorarci sopra. Per queste ultime, ecco alcune strategie che possono aiutare a sviluppare abilità sociali.

Presta molta attenzione a ciò che (e chi) ti circonda

I soggetti socialmente intelligenti sono anche ottimi osservatori e prestano attenzione ai sottili segnali sociali di coloro che li circondano. Se pensi che qualcuno nella tua vita abbia forti capacità sociali, nota come interagisce con gli altri, per apprendere da lui/lei come fare.

Lavora per aumentare la tua intelligenza emotiva

Sebbene simile all’intelligenza sociale, l’intelligenza emotiva riguarda più il modo in cui controlli le tue emozioni e il modo in cui entri in empatia con gli altri. Richiede di riconoscere quando stai vivendo un’emozione — che ti aiuterà a riconoscere quella stessa emozione negli altri — e a regolarla in modo appropriato. Una persona emotivamente intelligente può riconoscere e controllare i sentimenti negativi, come la frustrazione o la rabbia, quando si trova in un contesto sociale.

Rispetta le differenze culturali

Sebbene le persone per la maggior parte apprendano le abilità sociali dalla propria famiglia, dagli amici e dalla comunità che le circonda, una persona socialmente intelligente capisce che gli altri potrebbero avere risposte e costumi diversi, in base alla loro educazione. Cerca quindi di conoscere le differenze culturali, in modo da poterle comprendere.

Pratica l’ascolto attivo

Sviluppa la tua intelligenza sociale lavorando sulle tue capacità comunicative, come la pratica dell’ascolto attivo. Il che vuol dire, durante una conversazione, non interrompere, prendere del tempo per pensare a ciò che qualcun altro sta dicendo prima di rispondere, ascoltare le intonazioni che la persona usa; tutti elementi che possono dare indizi su ciò che realmente stanno dicendo gli altri.

Apprezza le persone importanti nella tua vita

Le persone socialmente intelligenti hanno profonde relazioni con le Intelligenza sociale, è una risorsa: capiamo come aumentarlapersone più importanti per loro. Presta attenzione alle emozioni del tuo coniuge e dei tuoi figli, amici, colleghi e altri colleghi. Se ignori le persone più vicine nella tua vita, perdi gli spunti su come connetterti al meglio con loro.

Chi non capisce uno sguardo, non capirà nemmeno una lunga spiegazione ” (Proverbio arabo).

Intelligenza sociale: non è facile da padroneggiare

L’intelligenza sociale non è facile da padroneggiare: se lo fosse, non ci sarebbero mai certe conversazioni imbarazzanti (se ne sentono e leggono tante, purtroppo). Tuttavia, lavorare per una forte intelligenza sociale può portare a una vita più ricca o, almeno, a un modo più facile per fare nuove amicizie.

Studiamo quindi le situazioni sociali. Prestiamo attenzione a ciò che la gente sta facendo bene e agli errori che vogliamo evitare. Successivamente, pensiamo a quel che vogliamo fare diversamente nella prossima situazione sociale in cui ci troveremo. Diventiamo attivi nel migliorare le nostre abilità. Certo, a volte sbaglieremo, ma è sbagliando che s’impara di più.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »