Regno animale: gli amici a quattro zampe sono utili nella pet-therapy

Regno animale: gli amici a quattro zampe sono utili nella pet-therapy

Regno animale: si tratta di una risorsa, anche alla luce del fatto che interagire con esso è un toccasana per la nostra salute. Anche l’uomo, del resto, ne fa parte. Circoscriviamo dunque l’ambito dei nostri ragionamenti, parlando in questo caso di animali domestici. Chiunque abbia avuto un animale nella propria vita, per lungo o breve tempo, ha potuto farsi un’idea in prima persona. Qualora ci fossero persone che ancora hanno dubbi, MioDottore (piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner) ha coinvolto una delle sue specialiste. Si tratta della dottoressa Federica Trivelli, psicologa di Torino, interpellata al fine di indagare gli aspetti positivi che la compagnia degli animali ha sull’individuo e approfondire l’uso terapeutico degli amici a quattro zampe, ovvero la pet-therapy.

Regno animale: in che cosa consiste la pet-therapy?

Regno animale: gli amici a quattro zampe sono utili nella pet-therapyLa pet-therapy è ritenuta di fondamentale aiuto per i pazienti di tutte le età. Da oltre dieci anni è nota e ampiamente diffusa in numerosi ospedali, anche sullo Stivale. In Italia la terapia con il coinvolgimento di animali domestici segue le linee guida nazionali e viene utilizzata per alleviare vari tipi di disagi fisici, mentali e cognitivi con interventi ludico-ricreativi (Attività assistita con animali), per curare traumi fisici, neurologici e cognitivi (Terapia assistita con animali) e come metodo educativo, individuale o di gruppo (Educazione assistita con animali). Ma… attenzione: secondo la dottoressa Federica Trivelli, “essa può affiancare e supportare le tecniche e gli interventi medici tradizionali, ma non può assolutamente essere usata come terapia sostitutiva”.

Regno animale: come funziona la pet-therapy

Il principio emotivo è il cardine sul quale si basa la pet-therapy. Queste le parole della psicologa: “L’animale apre un canale affettivo ed emotivo con l’essere umano, senza distinzione d’età e si crea così, in modo del tutto naturale, una relazione sincera e appagante. Questo rapporto si basa sull’accettazione assoluta dell’altro, differenze comprese. Si favorisce in tal modo la costruzione di un legame empatico e di comprensione reciproca”.

Regno animale: l’amico a quattro zampe è strumento motivazionale

L’amico a quattro zampe è a tutti gli effetti uno strumento motivazionale. Prima di tutto, però, Regno animale: gli amici a quattro zampe sono utili nella pet-therapybisogna sottolineare il fatto che parliamo di un essere senziente e diverso da noi. Proprio queste diversità permettono un legame unico e speciale, dove l’essere umano può essere libero di esprimere se stesso senza sentirsi giudicato, di trovare conforto e di ricevere amore incondizionatamente.

Regno animale: non soltanto Fido

Tra gli animali domestici, il cane è quello che più si presta a queste attività. Negli anni, tuttavia, si sono riscontrate anche innate capacità terapeutiche in altri mammiferi di piccole e medie dimensioni. Oltre ai gatti, agli asini, alle capre e alle mucche, anche i criceti e i conigli si sono rivelati molto utili e vengono oggi impiegati sempre di più nella cura di disabilità gravi. I cavalli sono coinvolti nell’ippoterapia, soprattutto con bambini affetti da autismo e sindrome di Down.

Regno animale: cinque cose da fare con gli animali domestici

Quali sono gli effetti benefici che si riscontrano, quando si accoglie tra le mura domestiche un animale? Regno animale: gli amici a quattro zampe sono utili nella pet-therapyNon soltanto migliorano la salute fisica e l’ umore, ma si superano anche ansie e paure. La capacità di socializzazione e la comunicazione sono favorite. Esistono alcune azioni, nella quotidianità, che, se svolte in compagnia degli animali, possono contribuire a migliorare la vita delle persone, sia di coloro che sono affetti da patologie e disabilità, sia di chi sta semplicemente attraversando un periodo difficile e ha bisogno di sentirsi meglio.

Accarezzarli – la stimolazione dei sensi, soprattutto tattile, è importante e aiuta a mantenere una condizione di benessere psicofisico, riducendo ansia e frustrazione;

Nutrirli – gestire con regolarità gli orari per mangiare, così come quelli per il gioco, aiuta non soltanto nell’organizzazione della propria quotidianità, ma anche a sconfiggere la depressione, creando una distrazione dai propri problemi;

Accudirli – essere responsabili della vita di un altro essere vivente aiuta ad acquisire maggiore autonomia e autostima, ad acquisire e applicare comportamenti adeguati al contesto in cui si vive e a contenere impulsività e iperattività;

Giocare – trascorrere ore a inventare nuovi giochi e sfide aiuta a restare dinamici e attivi, oltre a migliorare la concentrazione e l’insegnamento e l’apprendimento delle regole;

Passeggiarecamminare quotidianamente con Fido non è soltanto un ottimo modo per tenersi in forma, ma stimola anche le interazioni sociali e la comunicazione con gli altri.

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »