Cipolla: è una delle piante aromatiche più antiche; è stata da sempre utilizzata nei secoli, tanto da essere diffusa in tutto il mondo. Gli antichi Egizi, per esempio, la ritenevano così importante da raffigurarla nei lori affreschi, nelle tombe dei faraoni. I medici greci e romani la consideravano un ottimo rimedio medicamentoso per diverse patologie. A oggi, con il sapere scientifico dalla nostra parte, sappiamo che avevano ragione.
La cipolla ha proprietà simili a quelle dell’aglio e in particolare quella di essere un antibatterico naturale molto efficace, ma anche di facilitare la digestione e i processi metabolici. E’ inoltre una pianta officinale, in grado di alleviare e di lenire le problematiche legate in particolar modo ai malanni stagionali o all’apparato digerente.
E’ particolarmente ricca di acqua e presenta una discreta quantità di zucchero (il motivo della sua dolcezza). Contiene anche discrete quantità di vitamine e minerali. Sono presenti inoltre rilevanti quantità di molecole antiossidanti.
10 buoni motivi per consumare la cipolla
1. La cipolla è un antinfiammatorio naturale e contrasta quindi tutte le infiammazioni alle quali il nostro organismo può andare incontro.
2. Favorisce la sintesi del colesterolo buono (specialmente se consumata cruda), a beneficio delle arterie e del cuore.
3. Combatte le infezioni batteriche e parassitarie, poiché agisce da antibiotico naturale.
4. Il buon valore antiossidante contribuisce a contrastare la formazione dei radicali liberi, prevenendo quindi l’invecchiamento cellulare e tutte le patologie che da esso derivano.
5. L’elevata presenza di acqua fa della cipolla un ottimo depurante e diuretico, contrastando quindi problematiche come la cistite e la ritenzione idrica.
6. Le sue molecole nutraceutiche contrastano la formazione di cellule cancerose.
7. La cipolla non contiene vitamina C, ma le sue molecole ne favoriscono e migliorano l’assorbimento. E’ quindi un’alleata del sistema immunitario.
8. Favorisce la produzione di serotonina (l’ormone del benessere) nell’organismo, per questo la cipolla è portatrice di buonumore.
9. Altre preziose sostanze contenute nella cipolla aiutano a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo a rendere accettabili i livelli di glicemia.
10. Ottimo rimedio naturale in caso di forti raffreddori o bronchiti, le sue molecole volatili agiscono da espettoranti e vasodilatatori. La cipolla è dunque un buon rimedio per migliorare la nostra respirazione; è utile quindi inalare i suoi composti aromatici, in caso di congestione nasale.
Tabella nutrizionale della cipolla
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 40 kcal |
Proteine | 1,1 g |
Carboidrati | 9,34 g |
di cui zuccheri | 4,24 g |
Grassi | 0,1 g |
Di cui saturi | 0 g |
Di cui mono-insaturi | 0 g |
Di cui poli-insaturi | 0 g |
Fibre | 1,7 g |
Sodio | 4 mg |
La cipolla: non soltanto lacrime
La cipolla è sconsigliata in tutti quei soggetti che soffrono di problemi legati alla formazione di gas intestinali, poiché questo ortaggio ha proprio la caratteristica di creare aria a livello viscerale. E’ sconsigliata anche a chi soffre di colite e altre malattie dell’apparato gastrointestinale.
Da cruda potrebbe creare problemi di bruciore di stomaco, nelle persone con maggiore sensibilità a questo tipo di problema.
Affettandola da cruda, i suoi composti aromatici hanno la spiacevole caratteristica di far lacrimare gli occhi: per ovviare a questo problema si può scaldare la lama del coltello in acqua bollente.