Arriva l’estate, cambia l’alimentazione: consigli utili per la bella stagione

Arriva l’estate, cambia l’alimentazione: consigli utili per la bella stagione

Arriva l’estate, portando con sé il consueto caldo, e, di conseguenza, una serie di abitudini alimentari diverse. L’afa insopportabile di questo periodo è il solito campanello d’allarme che ricorda l’avvicinarsi della prova costume e spinge un po’ tutti a dare un’attenzione diversa al tipo di dieta da seguire. Ma più in generale sono proprio le differenti condizioni climatiche a portare il fisico stesso a richiedere alimenti differenti. Ecco quindi alcuni consigli utili per tenere in forma l’intestino e per non sbagliare.

Consiglio preliminare: ricordare sempre che per qualsiasi problema ci si deve rivolgere a un medico, e comunque si può sempre fare affidamento a portali dove sono presenti sezioni specifiche dedicate ai prodotti per la dieta e per l’alimentazione, come shop-farmacia.it, per esempio. A seconda della propria situazione, poi, può andare bene anche utilizzare supporti/integratori.

Bere tanta acqua: la dose consigliata dai medici è di berne almeno due litri al giorno (ma la quantità varia da persona a persona), quantificabile in 8 bicchieri. Il motivo è semplice: durante l’estate si perdono più minerali e liquidi per via di sudorazione e traspirazione accentuate rispetto alla norma. Tra i nostri consigli utili, quindi c’è sicuramente quello di avere sempre una bottiglia a portata di mano e bere di tanto in tanto, anche senza lo stimolo della sete.

Aumentare frutta e verdura: nel periodo estivo si può trovare una vasta gamma di frutta e verdura, di conseguenza non dovrebbe essere complicato trovarne di proprio gusto. Il consiglio è di mangiarne in abbondanza, sia durante i pasti principali (colazione, pranzo e cena), sia come spuntino a metà mattinata o nel pomeriggio. Per quanto riguarda la verdura, provate ad abituarvi a mangiarla prima dei pasti: vi aiuterà a saziarvi con più facilità e risparmiare così qualche caloria.

Regolarità nei pasti: è opportuno abituare il fisico a una routine alimentare, mantenendo quindi i pasti sempre agli stessi orari ed evitando di saltarli. Una particolare attenzione va data alla colazione, un appuntamento importantissimo. In molti tendono a non farla per niente, ma è un errore. La colazione è il pasto che arriva dopo il periodo di digiuno più lungo (quello che coincide con il sonno) e fornisce il carburante per tutta la giornata.

Evitare piatti elaborati e ricchi di grassi: nei periodi caldi come quello estivo, il corpo consuma meno energia. Meglio quindi diminuire l’apporto calorico giornaliero. Delle buone indicazioni in tal senso sono quelle di utilizzare olio solamente a crudo e di scegliere il sale iodato rispetto a quello normale.

Niente carboidrati a cena: l’ultimo consiglio riguarda l’ultimo pasto della giornata. A cena meglio limitare l’apporto di carboidrati in generale. Alla pasta e alla pizza, è preferibile un secondo (carne, pesce o uova) accompagnato da verdure. Certo, se poi una sera ci si vuole concedere una bella pizza, nessuno lo vieta. Ma in quel caso, meglio cercare di non prenderla troppo carica…

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »