Alimenti 10 e lode. Bevande estive: succhi, estratti e centrifugati

Alimenti 10 e lode. Bevande estive: succhi, estratti e centrifugati

Succhi, estratti e centrifugati: che passione. Il caldo eccessivo e il bisogno di idratarci, in estate, ci hanno portato a sperimentare le più diverse bibite, che a differenza della semplice acqua sono anche buone da gustare e soprattutto nutrienti. A tal proposito, frutta e verdura sono le protagoniste. Infatti, quando realizziamo o ordiniamo al bancone di un bar un frullato, un estratto o un centrifugato, non soltanto ci dissetiamo, ma forniamo all’organismo un cocktail di vitamine, minerali e antiossidanti. Le diverse Alimenti 10 e lode. Bevande estive: succhi, estratti e centrifugatiricette possono favorire varie funzioni. Una bibita può essere depurativa, digestiva, dimagrante, rigenerante e chi più ne ha più ne metta. Con aggiunta di ingredienti salutari come lo yogurt o il latte, queste bevande possono diventare un valido sostitutivo di un pasto, complete di ogni nutriente. Attenzione, però, alle bevande confezionate al gusto di frutta: pariamo degli “pseudo succhi di frutta”, ottenuti con piccole quantità di frutta concentrata e liofilizzata e pieni di zucchero, conservanti e coloranti. Purtroppo sugli scaffali dei supermercati, ma anche al bar, sono diffuse bottiglie, confezioni e altri imballi molto attraenti, che possono indurci in errore, mentre siamo convinti di fare una scelta giusta e salutare. La legge italiana è molto chiara e rigida al riguardo. Infatti non è possibile scrivere su una confezione “succo di frutta” se al suo interno non c’è un contenuto pari al 100% di frutta, senza l’aggiunta di coloranti e acidificanti. Spesso capita che, per aggirare questo paletto imposto dalla legge, l’industria escogiti “trucchetti”. Non è raro infatti imbattersi in falsi succhi di frutta, che riportano nell’etichetta frontale la scritta “bevanda al gusto di…”. Soltanto andando a leggere la lista degli ingredienti ci si può rendere conto del fatto che, all’interno di quella bevanda, della frutta ci sia, per così dire, soltanto l’odore. Purtroppo, la scarsa consapevolezza alimentare e la buona fede ci portano a sbagliare, pensando di fare bene. Quante volte, da genitori, abbiamo messo nello zainetto di nostro figlio il brick con cannuccia di questo o quel succo, senza leggere attentamente la lista degli ingredienti e la scheda nutrizionale, convinti di somministrare al nostro bambino un succo di frutta, anziché un suo “lontano parente”. Quando si parla di bevande estive poi bisogna prestare particolare attenzione a quelle alcoliche, cocktail, birra e vino, che spesso fanno da cornice a pasti frugali e appetitosi. Le temperature basse di servizio invitano a bere, ma è bene evitare i consumi eccessivi. È fondamentale ricordare che l’alcol fa sempre male all’organismo: è quindi necessario non abusare e bere soltanto occasionalmente. Le bibite gassate sono un altro attentato alla nostra salute. Sono piene di zucchero, condizione che ci porta a un consumo senza limiti, a vantaggio di malattie come il diabete, il cancro e l’obesità. Le bibite gassate senza zucchero sono anch’esse molto pericolose. Talvolta perché al posto del saccarosio vengono impiegati altri dolcificanti equipollenti come il maltosio, il fruttosio, etc. Il risultato non cambia, o peggio ancora vengono utilizzati dolcificanti chimici, potenzialmente cancerogeni. Come per altri alimenti, anche per le bibite gassate vige la regola della “non demonizzazione”, ovvero bere una lattina di aranciata a settimana non uccide di certo, il problema è la quotidianità.

10 buoni motivi per bere veri succhi di frutta, centrifugati ed estratti

  1. Sono ricchi di vitamine, antiossidanti e minerali, fondamentali per tutto l’organismo, particolarmente nella stagione estiva.
  2. Anche se è preferibile mangiare frutta intera con la preparazione di queste bevande, nella maggior parte di casi, la quantità di fibre e vitamine rimane inalterata.
  3. Sono una bevanda ideale per tutta la famiglia, per i bambini come per gli anziani. In inverno, con la massiccia presenza di vitamine in questi preparati, il nostro sistema immunitario viene coadiuvato nella lotta ai malanni stagionali.
  4. Con l’aggiunta di yogurt o latte, queste bibite possono essere un valido sostituto di un pasto.
  5. L’utilizzo di alcuni frutti, come di alcune verdure, può avere effetti benefici sulla salute, come perAlimenti 10 e lode. Bevande estive: succhi, estratti e centrifugati esempio la depurazione, il miglioramento della digestione o il miglioramento dei transiti intestinali.
  1. Inserendo nella dieta frutti e ortaggi a polpa giallo-arancio, essi apportano benefici alla pelle, in particolare in estate, quando abbiamo bisogno di proteggerci dai raggi solari, favorendo inoltre l’abbronzatura.
  2. Ritardano i processi di invecchiamento cellulare e contrastano i radicali liberi.
  3. Ideali nelle diete dimagranti, perché sono poco calorici e danno senso di sazietà.
  4. Il consumo di estratti, succhi e centrifugati freschi ci evita di assumere i conservanti e gli additivi contenuti nei succhi industriali.
  5. I colori vivaci, i bicchieri di diverse forme, gli ombrellini e i pezzi di frutta fresca aggiunti a guarnizione ci danno senso di allegria, gioia e spensieratezza.

Tabella nutrizionale di un estratto di arancia

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 45 kcal
Proteine 0,7 g
Carboidrati 10.4 g
di cui zuccheri 8,4 g
Grassi 0,2 g
Di cui saturi 0,02 g
Di cui mono-insaturi 0,03 g
Di cui poli-insaturi 0,04 g
Fibre 0,2 g
Sodio 1 mg

 

Perché non consumare succhi, estratti e centrifugati

Alimenti 10 e lode. Bevande estive: succhi, estratti e centrifugatiLe controindicazioni sono da attribuire ai singoli ingredienti che vengono scelti al momento della preparazione, in particolare quando sappiamo di essere allergici a particolari alimenti.

Bibite al gusto di frutta potrebbero essere tutt’altro che sane e nutrienti: è bene dunque prestare la massima attenzione all’etichetta nutrizionale e alla lista degli ingredienti, se decidiamo di acquistare una bevanda già pronta.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »