ghiaccioli gusti

Caldo estivo? Ecco come preparare un ghiacciolo rinfrescante

Chi non ha mai desiderato un ghiacciolo in estate?

Il torrido caldo estivo, per molti, è qualcosa che si può affrontare solamente trovando refrigerio fuori città.

Spiagge, laghi, boschi e montagne diventano per questo motivo mete ambite.

Tuttavia, anche coloro che non possono spostarsi possono concedersi un tocco di freschezza proprio a casa, persino senza uscire a fare la spesa.

Come? Semplice, preparando un gustoso ghiacciolo.

Oggi vediamo una ricetta molto semplice per rinfrescare il palato.

Granita, ghiacciolo e gelato: ecco le differenze

ghiacciolo preparazionePrima di cominciare, chiariamo alcune differenze tra sorbetto, granita, ghiacciolo e gelato.

Il sorbetto è un composto di latte, frutta e zucchero. Viene mantenuto in movimento da un’apposita macchina e si beve. 

La granita, invece, è una bevanda ghiacciata spesso aromatizzata alla frutta per un gusto ancora più fresco ed estivo. Per la sua preparazione sono necessari soltanto acqua, zucchero e uno sciroppo alla frutta, menta o altri aromi come coca cola, anice ecc.

Il ghiacciolo è una granita completamente ghiacciata su stecco.

I gelati si dividono in preparazione con base crema e con base frutta. I gelati a base crema sono quelli che hanno una base cotta, formata da: latte, panna, zucchero, stabilizzanti e dolcificanti vari.

 

Curiosità dello chef

Volete sapere qual è il segreto di un buon gelato? Preparare un ottimo gelato è qualcosa che non dipende solamente dalla bravura di un gelataio o dalla temperatura del freezer, ma bensì dal saper bilanciare perfettamente gli zuccheri.

Lo zucchero, infatti, ha potere anticongelante. Ricordiamo quindi che se un gelato si scioglie molto velocemente o lo troviamo troppo liquido, probabilmente è perché c’è troppo zucchero. Tuttavia, gli stabilizzanti possono rallentare questo processo.

Come realizzare quindi un gelato morbido e non troppo dolce? È qui che vengono in nostro aiuto i dolcificanti, quali: fruttosio, glucosio e saccarosio. Questi hanno poteri dolcificanti differenti e se ne possono mettere in diverse quantità in base al tipo di gelato.

Quindi una ricetta con poco zucchero in un gelato è una buona ricetta? Dipende. Se il poco zucchero appartiene a un singolo tipo la risposta è si, se sono presenti più dolcificanti può andare bene lo stesso in quanto il loro potere dolcificante risulta inferiore.

Il gelato, inoltre, può essere anche a base latte o acqua. Solitamente i gelati con base crema vengono fatti con il latte che essendo ‘grasso’ ne esalta il gusto.

I gelati a base acqua sono spesso chiamati sorbetti, ma a loro differenza non contengono latte o derivati.

Un gelato a base crema resta più cremoso quando viene mangiato, ma non è consigliabile aromatizzarlo con della frutta perché la crema di gelato potrebbe strapparsi e sentirsi ruvida sulla lingua.

Come preparare un ghiacciolo alla menta: la ricetta

Vediamo insieme gli ingredienti di un semplice ghiacciolo alla menta, così che possiate prepararlo a casa senza gelatiera e senza troppe difficoltà.

Con questa ricetta, inoltre, potrete anche preparare delle ottime granite.

Preparazione

ghiaccioli estatePer circa 20 ghiaccioli

  • 500 g di acqua
  • 100g di zucchero
  • 200 g di sciroppo di menta

Scaldate l’acqua per facilitare lo scioglimento dello zucchero e infine mettete anche lo sciroppo di menta.

Versate il composto negli stampi, chiudete con gli stecchini e gelate il tutto per almeno una notte.

Il giorno dopo rimuovete dallo stampo e gustate.

Se preferite una granita vi basterà gelare l’intero composto e frullarlo poco prima di servirlo.

Lo sciroppo di menta può essere preparato a casa in pochi e semplici passi.

È sufficiente prendere 100g di acqua, 100g di zucchero e 80 g di foglie di menta. Si mette a bollire l’acqua insieme allo zucchero e alle foglie di menta. Raggiunta la temperatura, basterà lasciar raffreddare un po’ il composto e lo si potrà riporre in frigo per 12 ore. Infine, si filtra con un colino a maglie strette il composto.

 

 

Copertina: Foto di Taryn Elliott: https://www.pexels.com/it-it/foto/spiaggia-vacanza-sabbia-pic-nic-5383860/

About Filippo Fontana

Filippo Fontana, executive pastry chef e imprenditore 19enne de’ “Il sapore della passione” nel centro storico di Iseo (BS), ha origini bresciane. Ha ereditato la passione per i dolci dalla nonna che gli ha trasmesso ricette, desiderio e tanto amore nel preparare dessert di tutti i tipi. Dopo il diploma a pieni voti e con encomio, si è dato all’imprenditorialità aprendo il proprio laboratorio di pasticceria, cioccolateria e caffetteria. Ha frequentato inoltre un progetto estero Erasmus, a Lione (Francia), che l’ha portato ad apprendere al meglio l’arte per la pasticceria. Su ilfont.it ci racconta il sapore della sua passione attraverso ricette e segreti del mestiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »