I garganelli al ragù di coniglio con broccoletti è un piatto superlativo, e su questo non ci sono dubbi, così come è altrettanto vero che si tratta di una ricetta un po’ più complessa del solito con tanti ingredienti e diversi passaggi. Richiede quindi una certa abilità e soprattutto pazienza e cura dei particolari. Il risultato però è sempre entusiasmante: un equilibrato mix di aromi e sapori delicati e intensi. Dal dolce del coniglio al verde dei broccoli.
L’abbinamento con un rosso leggermente fruttato, non troppo corposo è d’obbligo. Da degustare insieme a questi versi dedicati a tutte quelle persone che quando ti entrano nel cuore non ne escono più.
Per il palato. E Per il cuore
Da “Malinconia Leggera” di Edward Estlin Cummings
Sebbene io abbia chiuso me stesso
come un pugno,
tu mi apri sempre
petalo per petalo
come la primavera apre (toccando sapientemente,misteriosamente)
la sua prima rosa.
Garganelli al ragù di coniglio. Gli ingredienti per 6 persone
- 480 grazie di garganelli
- 1/2 coniglio
- Rosmarino
- Cipolla
- Sedano
- Prezzemolo
- Carota
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 litro di brodo
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo)
- Sale, pepe qb
- 1 spicchio d’aglio. Olio extravergine di oliva
- 1 broccoletto, tagliato a pezzi e sbollentato in acqua salata per 10 minuti.
Garganelli al ragù di coniglio. Il Procedimento

Tagliare il coniglio a pezzi, mettere in casseruola con:
2 cucchiai d’olio, aglio, sale, pepe e un rametto di rosmarino.
Fare cuocere per bene.
Quando la carne è cotta, disossare.
Preparare un battuto di cipolla, sedano e carota. Aggiungere olio e prezzemolo, mettere a cuocere .
Aggiungere al soffritto la carne del coniglio tritata grossolanamente.
Unire il fondo di cottura, far rosolare bene, aggiungere il vino e lasciare sfumare.
Se si desidera un sugo rosso, aggiungere il concentrato di pomodoro. Coprire con il brodo e far cuocere per 30 minuti coperto e a fuoco lento.
Sbollentare brevemente i broccoletti in acqua salata.

Quando il ragù si sarà ripreso, aggiungere i broccoletti e far cuocere per altri 5 minuti
Cuocere i garganelli in acqua salata, scolarli e unirli al ragù. Saltare in padella.
Impiattare e servire ben caldo
Garganelli al ragù di coniglio. Il Parere del medico
Si può considerare un piatto unico completo e nutriente, questa preparazione che abbina
i glucidi complessi della pasta, con le proteine facilmente assimilabili della
carne bianca. Colore e sapore, nonché vitamine fondamentali sono forniti dal mix di verdure suggeriti per l’esecuzione della ricetta. Il rosmarino, anche noto come “erba del ricordo”, possiede la virtù di essere uno stimolante della memoria, oltre che un insostituibile aromatizzatore di pietanze. Un’indicazione utile per soggetti
celiaci: la proposta può prevedere la sostituzione dei garganelli con pasta di grano saraceno o riso integrale.