Un’estate senza ghiaccioli non è una vera estate e in un periodo così caldo fa piacere reidratarsi anche con questi stecchi ai vari gusti.
Li si può fare con una semplice spremuta di frutta, aggiungendo acqua e zucchero oppure utilizzando del frullato.
Per rallegrare una serata tra amici, potete allungarli con vodka o rum.
In ogni caso la preparazione è facile e veloce e il risultato sempre positivo.
Cosa serve per prepararli?
Con l’estate e l’arrivo del grande caldo è quasi impossibile rinunciare a un fresco ghiacciolo per trovare un po’ di refrigerio nei momenti di pausa.
I ghiaccioli sono semplicissimi da preparare in casa, opportunità che vi permetterà di scegliere i gusti e le varianti che preferite.
Le operazioni di preparazione saranno facilitate se avrete a vostra disposizione delle formine apposite per la preparazione dei ghiaccioli di plastica o silicone.
Se proprio non avete la possibilità di reperirle, non disperate.
Avrete infatti trovato l’occasione giusta per riutilizzare gli stecchini in legno dei ghiaccioli acquistati in precedenza e bicchierini/barattolini di plastica o vasetti dello yogurt, ma anche bicchieri in vetro o tazzine da caffè.
Inoltre, potrete utilizzarli praticamente all’infinito se farete attenzione a non romperli.
Se opterete per questa soluzione, ricordatevi che dovrete inserire lo stecchino in legno all’interno del vostro ghiacciolo quando non si sarà ancora completamente solidificato. Iniziate a controllare i vostri ghiaccioli dopo un’ora circa dall’inserimento nel freezer.
Questo perché il liquido deve cristallizzarsi un po’ in modo che il bastoncino rimanga dritto.
Ghiaccioli fatti in casa: 10 ricette sfiziose
Ghiaccioli al Mojito
Se vi piacciono i grandi classici, quello alla menta farà al caso vostro. Ma se ci aggiungete del rum e del lime, sarà certamente particolare: un ghiacciolo al Mojito.
Ingredienti
- 50 cl di acqua
- 150 gr di zucchero
- 35-40 foglie di menta fresca
- 20 cl di succo di lime appena spremuto (4 o 5 frutti)
- 6 cl di rum bianco
- 10 fette molto sottili di lime
Preparazione
Mettete l’acqua e lo zucchero in una piccola pentola e portate a ebollizione.
Togliete dal fuoco e aggiungete metà delle foglie di menta. Coprite e lasciate in infusione per qualche ora in un luogo fresco (meglio tutta la notte). Filtrate lo sciroppo con un colino, schiacciando le foglie per estrarre tutto il succo.
Tritate 10 foglie di menta, aggiungetele allo sciroppo assieme al succo di lime e il rum. Mescolate bene e versate nei vari stampi per ghiacciolo. Aggiungete una fetta di lime in ognuno. Inserite i bastoncini e metterli nel congelatore per almeno 6 ore.
Ghiaccioli all’anguria e menta
Ingredienti
- ¼ di tazza di acqua
- ¼ di tazza di zucchero
- 1/3 di tazza di mentafresca tritata grossolanamente
- 4 tazze di anguriaa cubetti (senza semi)
- succo di 2 lime
Preparazione
In una pentola unite l’acqua, lo zucchero e la menta, portate a ebollizione e fate bollire per circa 60 secondi.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per almeno 30 minuti e poi filtrate con un colino a maglie fini.
Con un frullatore preparate una purea di anguria e succo di lime, aggiungete lo sciroppo di menta e versate negli stampi.
Fate congelare per il tempo necessario.
Ghiaccioli al latte di cocco e frutta
Perché non provare questo insolito accostamento di latte di cocco, frutta fresca ed erbe aromatiche?
Ingredienti
- 400 ml di latte di cocco
- ¼ di tazza di zucchero di canna
- 1 tazza di frutta fresca o surgelata preferita (fragole, albicocche, pesche, mele, banane)
- erba aromatica preferita (menta, lavanda, basilico, rosmarino)
Preparazione
In una terrina mettete la frutta prescelta lavata e tagliata a piccoli pezzi assieme alle erbe aromatiche pulite e tritate.
In un pentolino cuocere insieme il latte di cocco e lo zucchero a fiamma bassa affinché lo zucchero si sciolga.
Fate raffreddare, unite alla frutta e erbe nella terrina e versate negli stampi, inserite i bastoncini e congelate almeno 5 ore.
Ghiaccioli all’albicocca, ginger e lime
Provate anche questo insolito abbinamento dell’albicocca con il ginger e il lime.
Ingredienti
- ½ kg di albicocchepelate
- 1 cucchiaio di succo di lime
- 100 ml di acqua
- 200 ml di bevanda al ginger(tipo Recoaro)
Preparazione
Mettete le albicocche, il succo di lime e l’acqua in un frullatore per ottenere una purea.
Aggiungete la bevanda al ginger e continuate a frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto negli stampi e metteteli nel congelatore per il tempo necessario, circa 3 ore.
Ghiacciolo al tè verde
Ecco un ghiacciolo dal gusto insolito che difficilmente riuscirete a reperire in commercio e che potrete quindi preparare in casa assaporando ancora di più le gioie dell’autoproduzione.
Dovrete avere a vostra disposizione una bustina di tè verde o due cucchiaini di foglie di tè verde ogni 250 millilitri d’acqua.
Preparate il vostro tè verde come d’abitudine, aggiungete del succo di limone e dolcificate a piacere.
Lasciate raffreddare e trasferite nelle vostre formine o stampini.
Dopo poche ore nel congelatore potrete gustare i vostri ghiaccioli.
La medesima preparazione è adatta per qualsiasi tipo di tè o tisana.
Avrete dunque un ricco ventaglio di possibilità.
Ghiacciolo yogurt e marmellata ai frutti di bosco
Ecco come preparare un goloso ghiacciolo yogurt e marmellata ai frutti di bosco, o quella che hai in casa.
Infatti, fa poca differenza il gusto della marmellata che può essere semplicemente quella che più ti piace o quella che ti è rimasta aperta in frigo e vuoi usare prima che sia da buttare.
Ingredienti
Dose per 4 ghiaccioli:
Yogurt bianco dolce: 170 g;
Marmellata ai frutti di bosco: 100 g.
Zucchero semolato o miele: un cucchiaio (se necessario).
Un consiglio: a meno che tu non abbia particolari esigenze (di salute o per la tua dieta) scegli uno yogurt già zuccherato, bianco o alla vaniglia. Questo perché, se usassi uno yogurt senza zucchero, il ghiacciolo risulterebbe poco dolce.
Tempo di preparazione: 5 minuti;
Strumenti: 4 stampi per ghiaccioli o, in alternativa, bicchierini di plastica e cucchiaini (anche di acciaio) o palette di legno.
Preparazione
- prendi una ciotola e versa al suo interno lo yogurt
- aggiungi qualche cucchiaino di marmellata e scegli tu se amalgamarlo allo yogurt o se mescolare velocemente creando delle venature
- una volta versata la quantità di entrambi gli ingredienti, assaggia il composto e scegli in base ai tuoi gusti se serve aggiungere un cucchiaio di zucchero (o di miele) o meno. Molto dipenderà anche dagli zuccheri presenti nella marmellata o confettura che hai scelto
- prendi gli stampi, versa all’interno il contenuto e mettili in freezer. Se non dovessi averli, usa dei bicchieri (grandi o piccoli) di plastica, coprili con della carta stagnola e mettili in freezer. Dopo circa 20-30 minuti, tirali fuori dal freezer solo per inserire un cucchiaino o una paletta di legno al centro.
Ghiacciolo al cocco e cioccolato
Ingredienti (dose per 4 ghiaccioli)
- Latte di cocco: 250 g
- Cocco raspato: 50 g
- Miele: due cucchiai
- Cioccolato fondente: 40 g.
Preparazione: 15 min
Tempo di congelamento: 5 ore in freezer.
Preparazione
- versa in un pentolino antiaderente il latte di cocco e il miele. Metti sul fuoco e mescola. Basteranno 4-5 minuti e potrai spegnere il fuoco, infatti non dovrai portare il latte di cocco a bollore.
- lascia raffreddare il latte di cocco e nel frattempo sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
- versa il cioccolato fondente fuso in ogni stampo o bicchierino che hai preparato, raggiungendo il livello di circa mezzo centimetro o poco più
- metti subito gli stampi con il cioccolato fondente in freezer e lasciali per almeno mezz’ora
- a questo punto rioccupiamoci del latte di cocco che hai lasciato raffreddare. Quando è ben freddo, aggiungi il cocco raspato e mescola
- passati i 30 minuti in cui la base al cioccolato dei ghiaccioli al cocco si è congelata, puoi tirare fuori dal freezer gli stampi e versare il composto con latte di cocco, miele e cocco raspato
- rimetti subito in freezer gli stampi. Se hai usato dei bicchierini di carta, aspetta a posizionare i cucchiaini o le palette. Sarà meglio aspettare circa 45 minuti, il tempo che il ghiacciolo si sia un po’ consolidato, così cucchiaini e palette rimarranno in piedi. Puoi utilizzare della carta stagnola per coprire il bicchierino e forarla al centro per posizionare gli stecchi in legno o i cucchiaini.
Dovrai lasciare almeno 5 ore in freezer i ghiaccioli prima di poterli mangiare.
Ghiaccioli lavanda, anice e pepe
Ingredienti
- 4 rametti lavanda
- 250 ml acqua
- 3-4 cucchiai sciroppo d’anice
- 4 bastoncini di legno
- pepe rosa
Preparazione
Mettete un rametto di lavanda e grani di pepe rosa all’interno di ognuna delle formine da ghiacciolo.
In una piccola caraffa, mescolate l’acqua con lo sciroppo di anice, quindi versatela nelle formine.
Aggiungete i bastoncini e lasciate nel freezer almeno per 1 ora
Ghiacciolo al prosecco
Chi ha detto che i ghiaccioli piacciono solo ai bambini? Prepariamo oggi una variante alcolica vietata ai minori. L’ingrediente segreto? Il prosecco.
Prepararlo in casa è molto semplice e potete divertirvi ad aggiungere tanti altri ingredienti per trasformare il vostro ghiacciolo in un vero e proprio cocktail di ghiaccio.
L’alcol si congela?
L’alcol etilico puro ghiaccia a -114° C, mentre l’ acqua a 0° C. Per poter congelare l’alcol bisogna aggiungere una parte di acqua e di zucchero e proprio per questo i ghiaccioli di qualunque tipo hanno sempre una base di sciroppo zuccherato. L’alternativa è un surgelatore potentissimo che arriva a temperature inferiori ai -114° C.
Preparazione
Per prima cosa preparate uno sciroppo a base di acqua e zucchero (50 ml di acqua e 40 g di zucchero).
Utilizzate un pentolino e lasciate sciogliere completamente lo zucchero nell’acqua a fuoco basso.
Lasciate raffreddare tutto e poi aggiungete 300 ml di prosecco.
Versate il liquido negli stampini da ghiaccioli e lasciate raffreddare in freezer per qualche ora.
Varianti fruttate
Potete aggiungere alla base di prosecco e sciroppo anche pezzi di frutta o frutta frullata.
Potete anche mixare più frutti insieme e aggiungere delle foglioline di erbe aromatiche come menta, basilico e lavanda per dare colore e profumo ai vostri ghiaccioli.
Ghiaccioli al limoncello e basilico
Ingredienti per 12 ghiaccioli
- 100g di zucchero di canna
- 150ml di liquore Limoncello
- 3 limoni
- 1l d’acqua
- 10 rametti con foglie di basilico + 12 foglioline piccole
Preparazione
Mettere lo zucchero in un pentolino con 100 ml di acqua presa dal totale.
Scaldate a fuoco basso finché lo zucchero non si sarà completamente disciolto.
Aggiungete le foglie di basilico con i rametti e lasciate in infusine per almeno 1 ora.
Spremete i limoni. Filtrate il liquido in infusione e mescolatelo al limoncello e al succo dei limoni.
Aggiungete il resto dell’acqua, fredda, e mescolate.
Mettete il composto negli stampini, aggiungendo in ognuno una fogliolina piccola di basilico.
Riponete in freezer per almeno una notte.