yogurt e kiwi

Yogurt e kiwi: lo snack nutriente, depurativo, semplice

Yogurt e kiwi: che cosa c’è di più semplice? Eppure, soprattutto dopo le abbuffate natalizie, una preparazione leggera, semplice e veloce come questa aiuta a rimetterci in forma senza perdere gusto e nutrimento. Per gustarlo al meglio e assicurarci tutti i benefici di questa preparazione, scegliamo lo yogurt magro e un kiwi ben maturo.

Yogurt e kiwi: per saperne di più

Il Kiwi è una bacca edibile, prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia.
Le due principali varietà di questo frutto sono: la verde e la gialla o dorata.
Il kiwi, praticamente sconosciuto in Occidente fino al secolo scorso, è un frutto particolarmente ricco di vitamina C, la presenza di questa vitamina è 3 volte maggiore di quella contenuta negli agrumi.
Contiene inoltre preziosi minerali come il calcio, il fosforo, il potassio ed il ferro ed apporta all’organismo una buona quantità di fibra.[/box]

Yogurt e kiwi: l’intestino ringrazia

L’abbinamento con yogurt magro poi crea un piatto da gustare in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena. Indicato per tutte le persone di ogni fascia d’età , dai bambini agli anziani passando per sportivi o persone che svolgono lavori sedentari con grande beneficio per l’intestino che riceverà una buona dose di minerali, vitamine, prebiotici e probiotici.

Yogurt e kiwi: pochi ingredienti, preparazione facile

  • 200 g di yogurt magro
  • 1 kiwi
Senza dover aggiungere sciroppi o zucchero.
La preparazione è altrettanto semplice e veloce e non lascia scampo a chi si nasconde dietro la scusa del non avere tempo per la preparazione.
Sarà sufficiente sbucciare il kiwi e tagliarlo a pezzi più o meno grandi (a seconda dei gusti) in una ciotola e versare sopra 200 grammi di yogurt.

Yogurt e Kiwi, il video per saperne di più

Il nostro dottor Daniele Sciotti ci spiega perché questo abbinamento alimentare è così prezioso per la nostra salute.
Buon appetito e tanta salute a tutti!

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »