Sole, salsedine, cloro non sono certo alleati della chioma. Ecco perché in estate non è affatto raro assistere a fenomeni spiacevoli, come caduta dei capelli, fragilità, secchezza. Per migliorare la situazione, oltre a ricorrere a cosmetici ad hoc, è utile anche curare la propria alimentazione. Ecco in che modo.
Il ciclo di vita della chioma
I capelli seguono un ciclo di nascita, vita e morte costituito da tre fasi:
– anagen è la fase di crescita attiva, con circa il 90% dei follicoli nell’atto di produrre la fibra del pelo. Dura da 5 ai 7 anni e i capelli crescono al ritmo di circa un centimetro al mese;
– catagen, la fase di riposo. Il capello smette di crescere, ma resta attaccato al cuoio capelluto ancora per 3-4 settimane;
– telogen, è l’ultima fase, quella in cui si assiste alla caduta dei capelli.
Entro certi limiti, la caduta dei capelli è normale
La caduta dei capelli, dunque, entro certi limiti è normale. Ogni giorno mediamente cadono 80-90 in fase telogen: si tratta del fisiologico fenomeno del ricambio dei capelli. Se, invece, un numero elevato di capelli (superiore a 300 per lunghi periodi) entra in fase telogen si ha come conseguenza un importante diradamento della chioma.
I fattori di rischio
Il problema può dipendere da tante cause diverse. Le più comuni sono:
-dieta sbilanciata;
-esposizione a fattori nocivi, come sole, salsedine, cloro;
-trattamenti troppo aggressivi;
-fumo;
–stress;
-variazioni ormonali;
-malattie vere e proprie, come alopecia areata.
L’importanza dell’alimentazione
L’alimentazione svolge un ruolo importantissimo nella lotta alla caduta dei capelli. In realtà, non esistono dei cibi che possano provocare l’indebolimento o la caduta dei capelli, ma ci sono alcune carenze nutrizionali che possono indurla. Ecco perché, per evitare problemi, a maggior ragione in una stagione a rischio come l’estate, è bene adottare sempre un’alimentazione completa e bilanciata, che garantisca cioè un apporto di tutti i nutrienti fondamentali (vitamine, sali minerali, proteine, carboidrati e grassi).
Non farsi mancare il ferro
Per avere una chioma forte è indispensabile soddisfare i fabbisogni giornalieri di sali minerali, in particolare di ferro. Infatti, è una sostanza fondamentale per la crescita e il nutrimento dei capelli: attraverso il sangue, raggiunge e ossigena il bulbo, che nutre la radice di ogni capello. Per questo bisogna mangiare i cibi che ne sono ricchi, come fegato, cozze, ostriche, uova, carne di cavallo, legumi. In caso contrario, la caduta dei capelli rischia di diventare consistente. Anche la carenza di rame può scatenare il problema. Questo elemento, infatti, protegge l’organismo dai radicali liberi che indeboliscono i capelli. Si trova in fegato, molluschi, rame e noci.
Tante vitamine
Occorre introdurre, poi, corretti quantitativi di vitamina B, la cui carenza è tra le prime cause di caduta dei capelli. Si trova nei cereali integrali, nel pesce grasso, nei piselli, nello yogurt e stimola la crescita dei capelli, oltre a combattere l’iperseborrea. Non bisogna dimenticare nemmeno la vitamina A (carote, fegato, patate dolci), che rafforza il fusto, la C (peperoni, kiwi, agrumi), che agevola la crescita della chioma, e la E (cerali, riso integrale, olio d’oliva, nocciole, mandorle), che regola la produzione di sebo.
5 consigli utili contro la caduta dei capelli
- Se c’è un problema di sovrappeso è importante consultare sempre uno specialista nutrizionista ed evitare le diete fai da te che possono portare a un impoverimento di nutrienti e di oligoelementi essenziali e di conseguenza provocare la caduta dei capelli.
- Non cimentarsi in trattamenti casalinghi e non sottoporsi a colorazioni troppo frequenti che comunque stressano e inaridiscono il capello.
- In certi casi di caduta dei capelli possono essere utili anche gli integratori alimentari.
- Limitare fumo, alcool e stress: tutti riducono l’afflusso di sangue al cuoio capelluto e quindi interferiscono negativamente con l’ossigenazione del capello. Inoltre, aumentano la quota di radicali liberi, le sostanze che causano un invecchiamento precoce di tutte le cellule e dunque anche di quelle dei capelli.
- In estate lasciare asciugare i capelli naturalmente, in modo da non stressarli troppo con l’utilizzo del phon.