Natale, app per chi è celiaco (ma non solo)

Natale, app per chi è celiaco (ma non solo)

Come fare, se si decide di partecipare a cenoni e veglioni, quando è necessario chiedere sempre a coloro che ci ospitano cibi senza glutine? Una problematica legata alla cortesia e un fattore che può portare al disagio. Come gli altri, tuttavia, il celiaco non può davvero mangiare: tartine, lasagne, primi piatti in generale, al desco comune sono vietati. Gli stessi incerti appaiono all’orizzonte quando si seguono per scelta particolari diete, come quella vegetariana o vegana, oppure si soffre di intolleranze.

Che fare? Un’app può venire in aiuto.

Sei celiaco, ed è Natale? C’è una nuova app

Per chi soffre di celiachia, intolleranze e allergie, è possibile scaricare gratuitamente una nuova app: non basta, ma aiuta.

E’ sufficiente registrarsi al sito di cui al link  e cercare l’applicazione dell’Associazione italiana celiachia (Aic). Questa risorsa è disponibile per Ios e Android. E’ presente un prontuario aggiornato, con il quale è possibile scegliere tra i cibi disponibili sul mercato e sulla tavola di Natale: è possibile fare la scansione dei codici a barre. Un’opzione permette di selezionare per una cena il giusto ristorante: sono evidenziati quelli che si sono posti il problema del celiaco, e lo hanno risolto. Grazie alla geolocalizzazione, è possibile scegliere il locale più vicino a noi.

App per il celiaco? Ne troviamo più di una

Sono presenti, poi, altre due app pensate per il celiaco: sono Mangiare senza glutine, che dallo scorso gennaio ha anche una funzione dedicata ai pastifici, e Glutenfreeroads, con una valutazione dei luoghi senza glutine.

Non soltanto app per il celiaco

Per chi è colpito da intolleranze alimentari e allergie è invece disponibile GeniusFood, che funziona su Ios e Android. Selezionando con esso le proprie restrizioni alimentari, come intolleranza al lattosio, al glutine, alle uova e allergia alle proteine del latte vaccino, ai crostacei, alle arachidi, al pesce, è possibile sapere se l’alimento è compatibile oppure no, sempre grazie a una fotografia del codice a barre.
Se si sceglie un regime alimentare vegetariano o vegano, poi, esiste l’app GeniusVeg, per Ios e Android. Si seleziona la dieta e con questa indicazione si viene a conoscenza della compatibilità dei cibi con essa, sempre grazie ai codici a barre. VegDay, inoltre, indica i ristoranti più vicini.

 

 

Immagine copertina di ANTONI SHKRABA production https://www.pexels.com/it-it/foto/cibo-smartphone-cucina-cucinando-8902061/

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »