Proteine e amminoacidi: a cosa servono e dove si trovano

Proteine e amminoacidi: a cosa servono e dove si trovano

Le proteine in senso generale sono delle molecole più o meno lunghe, con forme che possono assumere 4 diversi ripiegamenti costituite da tante altre piccole molecole dette amminoacidi.

Le proteine svolgono all’interno degli organismi, che siano essi di origine animale o vegetale, infinite funzioni.

Sono infatti proteine gli enzimi che rendono possibili tutti i processi metabolici, sono proteine gli ormoni che svolgono tutta la funzione regolatoria, sono proteine alcune piccole molecole presenti nelle cellule che rendono possibile la funzione cellulare.

È evidente dunque come esse siano indispensabili per la vita.

Gli organismi, tra questi anche l’essere umano, per produrre le proteine hanno bisogno degli amminoacidi.

L’uomo è in grado di produrre autonomamente solo una parte di amminoacidi, gli altri \devono essere assunti con la dieta, questi prendono il nome di amminoacidi essenziali.

Dove sono presenti gli amminoacidi negli alimenti?

La risposta è semplicissima, sono presenti ovunque poiché costituiscono le proteine indispensabili alla vita di tutti gli organismi.

Saranno presenti quindi sia negli alimenti di origine animale che negli alimenti di origine vegetale.

Va precisato però che solo negli alimenti i origine animale, come la carne, il pesce, le uova ed il latte con i suoi derivati, sono presenti le proteine contenenti tutti gli amminoacidi indispensabili all’essere umano per produrre proteine nuove per se stesso.

Gli amminoacidi presenti nelle proteine di origine animale, prendono il nome di amminoacidi ad alto valore biologico.

Anche nelle proteine dei vegetali sono presenti gli amminoacidi essenziali per l’uomo ma singole colture non sono sufficienti per fornire all’organismo umano tutti i ‘’mattoncini’’ per costruire le proteine.

Nei legumi per esempio, fonte vegetale di proteine, mancano alcuni amminoacidi essenziali che però sono presenti nei cereali.

Ecco perché il connubio di cereali e legumi, come per esempio pasta e fagioli, è una fonte ben bilanciata di tutti gli amminoacidi essenziali per l’organismo umano.

Gli amminoacidi presenti nelle proteine degli alimenti di origine vegetale vengono detti “di medio valore biologico“.

Proteine e amminoacidi

Nel caso delle proteine e più nello specifico degli amminoacidi, creare delle tabelle di riferimento è superfluo (a meno che non debbano essere utilizzate da un professionista della nutrizione per elaborare piani specifici per pazienti con particolari patologie o esigenze nutrizionali), perché seguendo una dieta varia e bilanciata avremo a disposizione tutti gli elementi proteici essenziali.

Di seguito andiamo a vedere quali sono gli amminoacidi essenziali per l’uomo e dove sono presenti all’interno degli alimenti:

Negli adulti, gli amminoacidi essenziali sono in tutto otto e nello specifico: fenilalanina, treonina, triptofano, metionina, lisina, leucina, isoleucina e valina, nei bambini è essenziale anche l’istidina.

Essi, come già detto, sono abbondantemente presenti in tutti gli alimenti di origine animale.

Nei soggetti che assumono una dieta priva di alimenti di origine animale come nel caso di chi segue una dieta vegana, è importante variare e combinare il più possibile gli alimenti di origine vegetale come visto nell’esempio di pasta e fagioli.

La supplementazione invece è quasi sempre superflua, in particolar modo per quelle persone che praticano attività fisica e cercano l’accrescimento muscolare attraverso gli integratori.

Anche praticando sport, una corretta alimentazione, calcolata da un professionista della nutrizione, è sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero amminoacidico.

Info utili

Se sei interessato a maggiori informazioni sull’alimentazione o consigli per una dieta più equilibrata puoi chiedere consiglio a Daniele Sciotti scrivendo QUI

 

Immagine copertina di Malidate Van https://www.pexels.com/it-it/foto/bistecca-769289/

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »