Tra gli alimenti che ci possono aiutare in tal senso, uno dei più apprezzati è il riso e in particolare una delle sue cultivar, l’italianissimo riso Rosa Marchetti, una varietà di riso semi fino simile al Vialone Nano, piuttosto pregiato e ricercato, coltivato ormai da ben pochi produttori, quasi un prodotto di archeologia alimentare, come per altri prodotti molto in voga oggigiorno, che fa “tendenza”, verrebbe da dire.
Infatti, nella spasmodica ricerca di un benessere fisico e psicologico tipica degli essere umani evoluti, l’alimentazione ha assunto negli ultimi decenni un ruolo fondamentale; il tipo di cibo che “mettiamo in pancia” influenza anche il nostro umore e di conseguenza, i rapporti interpersonali e in generale, la qualità della nostra vita.
Il riso Rosa Marchetti: una varietà autoctona piemontese
Il Rosa Marchetti è una varietà precoce che riesce a prevalere rispetto a molte infestanti e veniva usata un tempo per preparare le risaie alla vera coltivazione; della sua origine e provenienza si sa poco o niente.
Al riso è stato associato il nome del suo “scopritore” una cinquantina d’anni fa, anzi, di sua moglie Rosa: il selezionatore Domenico Marchetti, già noto per aver selezionato in precedenza la varietà Arborio e la sua famiglia ancora oggi ne tramanda la tradizione e la conservazione della purezza, tanto che il riso Rosa Marchetti viene oggi coltivato in circa 260 ettari solamente, in alcune risaie delle provincie di Novara, Pavia e Vercelli.
Prodotto autoctono italiano a stelo lungo e apparato radicale profondo che, traendo nutrimento negli strati più ricchi del terreno, garantisce una migliore salubrità alla pianta e una maggior qualità nutritiva al prodotto, il Rosa Marchetti una volta raccolto, è solo “svestito” dalla sua pellicola esterna e conserva intatto tutti gli elementi nutritivi e vitali.
Oggi questa particolare varietà di riso viene coltivata con un sistema biodinamico da Eleonora Bertolone, giovane produttrice vercellese di riso di Collobiano, grazie a una serie di accorgimenti tecnologici all’avanguardia e impianti di essiccazione a basso impatto ambientale.
Il riso Rosa Marchetti: un chicco molto piccolo
Il chicco del Rosa Marchetti ha dimensioni molto piccole, che raddoppia una volta cotto; ha un “colore” quasi trasparente che, una volta in acqua, diventa grigio perlato tendente al rosato durante la cottura.
Si caratterizza per i suoi profumi terrosi, un sapore molto particolare che tende al muschiato ed una consistenza più croccante al centro e morbida intorno.
Viene utilizzato per la preparazione dei risotti, minestre e timballi; per la cottura al dente è necessario una tempo tra i 25 ed i 30 minuti e ne esiste anche una versione integrale con un valore biologico molto elevato, che richiede un tempo di cottura raddoppiato.
Il riso Rosa Marchetti: valori nutrizionali medi (x100 gr)
- energia: 1389 kJ/332 kcal
- grassi: 0,4 gr di cui acidi grassi saturi: 0,1 gr
- carboidrati: 80 gr di cui zuccheri: 0,2 gr
- fibre: 1,5 gr
- proteine: 6,7 gr
- sale: 0 gr