Bob Dylan ispira i ricercatori

Bob Dylan ispira i ricercatori

Negli ultimi venti anni, Bob Dylan ha ispirato i ricercatori nell’ambito proprio della medicina. Dal 1990 a oggi, le citazioni dalle sue canzoni sono aumentate sempre di più, come affermano gli stessi scienziati.

Bob Dylan, chi è?

Cantautore esploso negli anni sessanta, è stato perno del movimento di protesta americano. I movimenti pacifisti e per i diritti civili si sono spesso ispirati alle sue canzoni, come Blowin’ in the wind e The times they are a-changin’.

Si è occupato di tematiche politiche, sociali e filosofiche; nei testi delle sue canzoni riverberano influenze letterarie.

Ha spaziato tra generi come country, blues, gospel, rock and roll, rockabilly, jazz e swing, e ancora: musica popolare inglese, scozzese e irlandese.

Bob Dylan, l’ispiratore dei ricercatori: ecco la ricerca

Uno studio dedicato all’artista è stato pubblicato sul British medical journal, in occasione del Natale.

Lo ha svolto un’équipe del Karolinska institutet, in Svezia, nel maggio 2015. Le ricerche sono state passate al setaccio al fine di reperire i titoli delle canzoni e degli album. Sono state minuziosamente annotate le modifiche apportate ai titoli. Sono state 213 su 727 le referenze classificate come citazioni di Bob Dylan, senza ombra di dubbio. I dati così confermati sono stati sottoposti a un’ulteriore analisi.

Articoli con citazioni di Bob Dylan sulle riviste biomediche: dove?

Il primo articolo con immancabile citazione di Dylan è datato al 1970 ed è stato pubblicato su ‘Practical nursing’. Poi si registra una pausa, con pochi testi individuati nelle riviste biomediche, fino al 1990. E’ da allora che c’è stato il boom: una crescita più che rilevante delle menzioni del cantautore.

Articoli con citazioni di Bob Dylan sulle riviste biomediche: ecco i titoli più citati

Le già citate The times they are a-changin’ e Blowin’ in the wind sono le canzoni più gettonate, ma non mancano citazioni da All along the watchtower e Like a rolling stone.

Alcune riviste scientifiche, poi, possono indicarsi come fan: su Nature, per esempio, sono stati pubblicati ben sei articoli con citazioni. Bob Dylan è magico: anche secondo i ricercatori.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »