Diabete di tipo 1, proteine per prevenire

Diabete di tipo 1, proteine per prevenire

Quando il diabete di tipo 1 si determina, i livelli al livello del sangue delle quattro proteine che proteggono i tessuti dall’attacco da parte del sistema immunitario diventano significativamente più bassi.

Uno studio recente

Lo si è compreso per mezzo di uno studio, posto in essere negli Stati Uniti, presso il Medical College della Georgia. Il team era coordinato da Jin-xiong. Pubblica la ricerca il Journal of clinical endocrinology & metabolism.

Che cosa avviene nella famiglia del malato

Che cosa succede, però, nella famiglia del malato, tra i parenti di primo grado? Essi non hanno contratto la patologia, sebbene abbiano nel loro DNA alcuni dei geni ad alto rischio. Che cosa avviene? Che le proteine protettrici a livello ematico, in loro, sono presenti ad alti livelli.

Un’opportunità di prevenzione

Il prossimo passo è studiare come aggregare le proteine, creando un cocktail, perché i bambini a rischio le assumano, in modo da evitare sviluppino la malattia.

Diabete di tipo 1, che cos’è

Il diabete di tipo 1, altrimenti indicato come diabete giovanile, meno frequente di quello di tipo 2, è caratterizzato da insulina scarsa o mancante, insorge prima dei 35 anni. E’ frequente durante la pubertà. Si tratta di una malattia autoimmune: il sistema immunitario, al livello del pancreas, attacca le cellule che producono insulina, emettendo autoanticorpi.

I sintomi

Il corpo espelle il glucosio, che resta inutilizzato al fine di produrre energia, attraverso le urine. Aumenta il volume urinario, insieme alla sete. Proprio perché non si trattengono sostanze nutritive, il peso diminuisce improvvisamente.

Se i sintomi si interrompono

I sintomi si interrompono subito dopo la fase di esordio, nella fase chiamata “luna di miele”, della durata di alcuni mesi, al termine dei quali i sintomi tornano, permanendo stabilmente. Assumendo insulina se ne mantengono i livelli sotto controllo. Potrebbe determinarsi ora un’opportunità in più

 

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »