Domani è la giornata mondiale dell’epatite

Domani è la giornata mondiale dell’epatite

Epatite: dall’analisi virale mirata, molecole contro la malattia. L’associazione microbiologi clinici italiani (Amcli), costituita nel 1970 e articolata su delegazioni regionali, presenta la giornata mondiale contro l’epatite, domani 19 maggio.

In Italia un milione e cinquecentomila persone sono colpite dall’epatite. Parliamo di infezione da HCV, contratta sul globo terrestre da 170 milioni di persone e mattoncino sul quale si costruiscono patologie come epatiti croniche, cirrosi epatica e altre forme neoplastiche. Che cosa si può fare? Cercare molecole che captino e fermino la carica virale. E poi? Individuare le sequenze del gene del virus, conoscendo i meccanismi con i quali funziona e agire a questo livello aprendo la porta del virus con la chiave di un trattamento farmacologico mirato. Parliamo di miglior prognosi del paziente e anche di una spesa che essendo mirata induce il risparmio al livello del sistema sanitario.

Azione mirata contro il virus: dove si attuano queste pratiche

In Emilia Romagna, dove la ricerca in microbiologia è molto sviluppata, queste pratiche vengono poste in essere regolarmente, poiché a Bologna, centro di riferimento, questo iter è stato sviluppato ed è ormai funzionale. Parliamo dell’unità operativa di microbiologia del Policlinico S. Orsola-Malpighi, nata nel lontano 1975. Ora si tratta di un’Azienda Ospedaliero-universitaria. Operano là 70 persone tra tecnici di laboratorio e dirigenti specialisti. Si raggiungono le 100 persone se si contano anche gli specializzandi della scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, i dottorandi di ricerca e il personale a contratto dell’ Azienda Ospedaliera e di Industrie private. Si studiano in questa sede batteri, miceti, protozoi e virus che causano patologie nell’essere umano.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »