Insulina intranasale contro l’Alzheimer

Insulina intranasale contro l’Alzheimer

Conosciamo l’insulina come molecola legata al diabete. Secondo alcuni scienziati, però, può avere anche altri utilizzi. Se immessa nella cavità nasale, per esempio, raggiunge le zone del cervello interessate da Alzheimer e demenza senile, migliorando la memoria. Somministrata in tal modo, inoltre, la sostanza non finisce nel sangue: in tal caso, avrebbe abbassato i livelli di zucchero. I problemi cognitivi legati all’invecchiamento sono stati studiati dai ricercatori della Scuola di medicina dell’università di Washington, della Veteran administration Puget Sound e dell’università di Saint Louis. Ha pubblicato la ricerca il “Journal of Alzheimer”

Che cosa si sono domandati i ricercatori

L’effetto dell’insulina sulla memoria era noto, ma mancavano le evidenze scientifiche su come entrasse nel cervello e come agisse: lo ha affermato un autore dello studio, William Banks.

Lo studio si è svolto su un modello di topo sviluppato nei primi anni Novanta, che è normale quando è giovane, ma a 8-12 mesi, l’età media del topo, ha problemi severi di apprendimento e di memoria.

Come si è svolto il test

Le cavie da laboratorio sono state sottoposte a un test di riconoscimento degli oggetti, adatto ai topolini per la loro naturale curiosità per le cose nuove. Gli è stata somministrata una dose di insulina intranasale: essa permetteva loro di identificare gli oggetti visti in precedenza. Ciò non avveniva nel gruppo di controllo, cui l’insulina non era stata somministrata. Ripetendo la dose e attuando una vera e propria terapia la molecola si è dimostrata più efficace. Un risultato importante: se si ripeterà sugli esseri umani, potrebbe alleviare le sofferenze di quarantaquattro milioni di persone al mondo, colpite da demenza; numero che dovrebbe raddoppiare entro il 2030. Secondo le parole di Banks, ci sono cento composti intranasali che possono essere testati per il trattamento dell’Alzheimer, uno sviluppo promettente nel futuro trattamento della patologia.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »