Festa dei nonni: non dimenticare di celebrarla

Festa dei nonni: non dimenticare di celebrarla

In Italia ci sono 15.200.000 nonni. Un sondaggio condotto recentemente online su un campione di oltre 800 mamme in occasione della Festa dei Nonni dice chiaramente che i nonni hanno un ruolo sempre più prezioso all’interno delle famiglie italiane: se ne avesse la possibilità, l’83% del campione vorrebbe l’aiuto dei nonni per l’accudimento dei figli, importanti per la loro crescita ed educazione secondo l’88%. Un desiderio che spesso diventa realtà: 1 bambino su 3 viene affidato ai nonni quotidianamente (30%) o saltuariamente (33%).

Nel 2005 è stata istituita ufficialmente la festa dei nonni e il loro ruolo è stato rivisto e valorizzato anche dalla Riforma del Diritto di Famiglia recata dal D. Lgs. 219/2012 “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali” e dal suo decreto attuativo, D. Lgs. 28.12.2013 n. 154 entrato in vigore il 7.02.2014, che ha introdotto un ruolo più impegnativo dei nonni, con conseguenze sia sotto il profilo dei diritti che dei doveri, a loro riferibili.

La festa dei nonni è un momento di coesione per tutta la famiglia

Ma fare i nonni, e farsi aiutare dai nonni, non è semplice e neppure scontato. Per far sì che questo ruolo sia utile e positivo per tutti i membri della famiglia, bisogna tenere in mente pochi, ma fondamentali principi. Come il rispetto degli spazi reciproci e la discrezione. E soprattutto non dimenticare il proprio fuolo: i nonni non sono i genitori.

Certamente il legame nonni-nipoti è importante per entrambi: i nonni rappresentano le radici, la tradizione, la storia della propria famiglia e in un certo senso di un popolo. I nipoti, d’altra parte, sono per i nonni un buon motivo per non lasciarsi andare, per guardare avanti e mantenere lo sguardo verso il futuro.

Certo i nonni di oggi sono molto diversi rispetto a quelli dielle generazioni passate: quasi sempre sono persone dinamiche, al passo con i tempi, con molteplici interessi, leggono, vanno in palestra, viaggiano e navigano la rete. Spesso poi sono nonni con un buon livello di istruzione, che oltre a volere un legame affettivo con i nipoti, cercano anche di essere un sostegno ai loro figli.

La società di oggi mette al primo posto la capacità produttiva e l’utilità delle persone e tutto ciò ha portato alla costituzione di nuclei famigliari ridotti, in cui i nonni forse hanno visto cambiare il loro ruolo, rimanendo però sempre il fondamento e il riferimento per la famiglia. Inoltre con la digitalizzazione si sono perse alcune abitudini, come quella di scrivere un biglietto di auguri a mano o di sfogliare un giornale e sicuramente la generazione dei millennials – dei nipoti – è quella più direttamente interessata da questo tipo di cambiamenti.

Che cosa regali per la festa dei nonni?

Festa dei nonni: non dimenticare di celebrarla Non è sempre facile fare un regalo a chi, proprio per l’età, non è spesso così legato agli oggetti. Nelle  librerie e online sul sito www.nonna-nonno.it è possibile trovare libri speciali che raccontano la storia dei nostri nonni: Nonna parlami di te e Nonno parlami di te sono un bel pensiero per la loro festa il 2 ottobre e non solo, un racconto da scrivere e conservare per le generazioni future.

Sono più di un libro, perché sono una storia tutta da scrivere e da comporre e sono proprio i nonni a creare il racconto rispondendo a tante domande: che cosa sognavi di diventare da grande? Com’erano i tuoi genitori e i tuoi nonni? Quali erano i tuoi giochi preferiti? Dove e quando hai conosciuto il nonno/la nonna? Quali sono le più belle esperienze che avete vissuto insieme?

Una divisione in capitoli – accompagnati da testi, illustrazioni e da immagini evocative della storia e cultura italiana – che attraversano tutte le fasi della vita degli autori-nonni: dall’infanzia, agli anni della scuola, al matrimonio, passando per la vita professionale e gli interessi. C’è spazio anche per annotare ricette di famiglia tramandate di generazione in generazioni e altri aneddoti che sono preziosi perché unici per ognuno di noi, ma anche per disegnare e attaccare foto.

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »