Giochiamo a mantenerci in forma

Giochiamo a mantenerci in forma

“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, affermava Ippocrate, padre della medicina, come ricorda Emanuela Baio, presidente della fondazione Salute & benessere. Ora, sulla falsariga di queste parole, si afferma che l’alimentazione sana è terapeutica per le cronicità. In occasione di Expo, domenica 6 settembre a Cascina Triulza, dalle ore 10 alle 13,30, nell’ambito del progetto “La salute vien mangiando”, ci sarà un’iniziativa il cui slogan è “Giochiamo a mantenerci in forma”. Promuovono l’evento la fondazione Salute & Benessere, il Ministero della Salute, il comitato Le università per Expo 2015.

L’alimentazione sana permette di prevenire e curare malattie come il diabete, patologia paradigma delle malattie croniche, come lo ha definito l’Organizzazione mondiale della sanità, nonché malattie cardiovascolari. Affrontare il problema in ambito sociale significa partire dalle famiglie, in ispecie quelle che si trovano a competere con queste condizioni in prima persona. La mattinata di Expo è rivolta a loro: è organizzata insieme con Diabete Italia, Clad-coordinamento Lombardia associazioni diabetici e associazioni di genitori di bambini e adolescenti con diabete.

Giocare, per mantenersi in forma

La sobrietà dell’evento non impedisce di abbandonarsi al gioco, purché educativo. Attività ludiche saranno dedicate ai più piccoli, mentre gli adulti potranno incontrare esperti in argomento.

Mantenersi in forma: scambio interattivo con i genitori

Renato Giordano è un medico diabetologo, ma anche un regista e un autore teatrale e televisivo. Proporrà uno scambio interattivo con i genitori, perché siano messi in grado di dare l’esempio ai propri figli al fine di perseguire uno stile di vita sano, essenziale per il diabetico.

Fanciulli in forma, divisi in squadre

C’è di più: saranno presenti animatori e attori, in collaborazione con i professionisti del Dipartimento di Scienze motorie, umane e della salute dell’università “Foro Italico” di Roma e del dipartimento di Medicina sperimentale dell’università “La Sapienza” di Roma. Saranno di scena quiz, giochi di movimento e di ruolo all’aperto e in auditorium: i fanciulli saranno divisi in squadre.

Mantenersi in forma aiuta la terapia contro il diabete

Senza dimenticare, neppure per un momento, che, come afferma Baio, “la terapia medico-nutrizionale per le persone con diabete è uno dei cardini del percorso terapeutico, che contribuisce all’appropriatezza farmacologica e al tempo stesso all’empowerment del cittadino, in un processo di crescita, sia della persona, sia del gruppo, consentendo l’accrescimento della stima di sé e dell’autoefficacia terapeutica”.

C’è da aggiungere che bisogna ”prevenire, rallentare o bloccare l’insorgenza di complicanze cardiovascolari, così da garantire un miglior benessere fisico, psichico, sociale ed economico”.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *