Prepariamo all’influenza il nostro sistema immunitario

Prepariamo all’influenza il nostro sistema immunitario

Tutti dovrebbero prestare attenzione all’influenza: non soltanto coloro che fanno parte delle categorie a rischio, cioè bambini, anziani, immunodepressi, obesi, adolescenti, malati cronici e personale sanitario. La maniera nella quale si può agire per scongiurarla è vaccinarsi. Si riscontra, tuttavia, in Italia, dal 2009, un calo delle vaccinazioni. Lo scorso anno ha fatto registrare, soprattutto per preoccupazioni legate agli effetti collaterali, un’ulteriore riduzione complessiva del 5,5% rispetto a quella del 2013-2014. La riduzione è stata massima in Abruzzo dove è stata pari al 28% e più contenuta in Lombardia, dove ha toccato appena il 3,3%. Il Ministero della Salute, che ha pubblicato un bilancio in questo senso, fa notare che la vaccinazione è tanto più efficace, quanto più è estesa a numerose persone. La soglia minima, pari al 75% della popolazione per l’antinfluenzale, deve essere superata.

Come si muove il virus dell’influenza

Non soltanto il virus influenzale espleta la propria azione patogena: predispone anche le vie aeree all’ingresso di altri microrganismi. Parliamo dello pneumococco, che porta otiti e polmoniti, dell’adenovirus e del virus respiratorio sinciziale. Infezioni collaterali possono quindi colpirci, poiché in questi casi è l’influenza a spianare la strada ad altre patologie. Che cosa avviene? Il decorso dell’influenza si allunga e febbre, tosse e spossatezza possono comparire di nuovo. Nei soggetti allergici, poi, possono insorgere episodi di bronchite asmatica.

Come è composto il nuovo vaccino contro l’influenza

Come è noto, i virus dell’influenza sono diversi di anno in anno, dato che porta all’aggiornamento continuo dei vaccini. Nel vaccino antinfluenzale 2015-2016, per esempio, è giè presente una variante del virus H3N2, A/Switzerland/9715293/2013, utile per l’ultimo periodo della precedente stagione; il ceppo A/California/7/2009 (H1N1), già presente nel vaccino 2014-2015, e la nuova variante B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata).

Potenziare il sistema immunitario contro l’influenza

Sono limitate le controindicazioni della vaccinazione. Non mancano, tuttavia, coloro che la rifiutano consapevolmente. Questa decisione, tuttavia, non deve portare con sé l’assenza totale di autodifesa contro la malattia. Bisogna mantenere in piena efficienza le difese immunitarie, dato che il periodo che si affaccia è caratterizzato da un’ampia varietà di patogeni. Si tratta di adenovirus, rinovirus e virus parainfluenzali. Contro questi mali, peraltro, non ci sono vaccinazioni, quindi proteggersi è piu difficile.

Di che cosa ha bisogno il nostro sistema immunitario

Il nostro sistema immunitario, per combattere, ha bisogno di componenti come lo zinco e le vitamine del gruppo B. Se lo zinco differenzia i linfociti e modula i mediatori, evitando i processi infiammatori, le vitamine del gruppo B organizzano le cellule difensive del nostro organismo e regolano il loro metabolismo energetico, nonché la produzione di anticorpi.

Influenza e altri patogeni: effetto di echinacea e acerola

Non bisogna dimenticare, poi, l’effetto benefico di echinacea e acerola. L’echinacea è una pianta nordamericana, le cui radici contengono oli essenziali, flavonoidi e glicosidi: tutti elementi stimolanti delle difese immunitarie, con azione antiossidante, che impediscono agli agenti patogeni di diffondersi e attecchire; la loro distruzione, operata dai globuli bianchi, è in tal modo favorita. L’acerola è una pianta con frutti simili a ciliegie, molto ricca di vitamina C. Grazie a essa le infezioni sono meno gravi e meno durevoli, in particolar modo se interessano le vie aeree.

Influenza e adolescenti obesi

Gli adolescenti obesi sono una categoria a rischio, in quanto il loro sistema immunitario è meno preparato contro le infezioni virali. Il loro regime alimentare spesso si ripete nel tempo ed è povero di vegetali, quindi di vitamina B12 e acido folico. Sono esposti agli agenti infettivi e nel somministrare loro i farmaci, data l’età, bisogna essere circospetti.

Una guida contro l’influenza

Sarà distribuita gratuitamente in farmacia la guida “Influenza a 36 (0)° – tutto quello che c’è da sapere per stare bene”: si compone di quattro capitoli e propone consigli e accorgimenti.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »