Save the Children racconta le storie dei minori migranti, la loro fuga e il loro viaggio verso l’Europa attraverso i disegni di cinque noti illustratori.
Ennesimo naufragio al largo delle coste dell’isola greca di Farmakonisi, una delle isole del Dodecaneso, a soli 13 chilometri dalle coste turche: avrebbero perso la vita cinque bambini.
Raffaela Milano, direttore dei programmi Italia-Europa di Save the children, ha così commentato: “Nonostante l’aiuto di molti paesi europei e quello delle tante persone generose che stanno supportando il milione di rifugiati giunti nel nostro continente, l’Europa sta facendo troppo poco per proteggere e aiutare i più vulnerabili e fermare i naufragi di intere famiglie poco lontani dalle nostre coste. Questo è un test per il nostro modello di Europa. Quando i bambini muoiono alle nostre porte, dobbiamo prendere provvedimenti più radicali, non ci può essere una priorità maggiore”.
Minori migranti e rifugiati, la situazione
Secondo Save the children, il 25,5% dei migranti e rifugiati giunti in Europa quest’anno sono minori, per un totale di 256.404 bambini che sono arrivati dall’inizio del 2015.
Così si esprime Raffaela Milano: “Alcune strutture di accoglienza, in particolare quelle alle frontiere, non sono in grado di provvedere adeguatamente ai bisogni primari come il cibo, l’acqua e l’assistenza sanitaria e la situazione peggiorerà con l’inizio dell’inverno, soprattutto per i bambini che sono i più vulnerabili e a rischio di sfruttamento, abuso, violenza e tratta. Chiediamo agli Stati europei di concentrarsi sui bisogni umanitari immediati sul terreno, soprattutto per i bambini”.
Minori migranti: in Germania uno Spazio a misura di bambino
Save the Children ha aperto di recente, in Germania, il primo Spazio a misura di bambino, presso l’aeroporto di Tempelhof a Berlino. In questo contesto, sono ospitati più di 2000 rifugiati, il 40% dei quali sono bambini.
Minori migranti, proposta preoccupante della Commissione europea
La Commissione europea ha posto in essere una proposta di detenzione fino a 18 mesi per i migranti. Così commenta Raffaela Milano: “Queste proposte devono tenere conto di come evitare di tenere rinchiusi anche i bambini, poiché questo sarebbe contrario ai loro diritti, così come previsto dalla Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia. Troppi bambini ci dicono di essere stati rinchiusi in centri di detenzione durante il loro percorso per richiedere l’asilo, mentre anche questo rappresenta un loro diritto”.
Cinque noti illustratori in azione per i minori migranti
Cinque noti illustratori sono stati “reclutati” da Save the children al fine di raccontare i pericolosi viaggi intrapresi dalle migliaia di profughi, dalle sponde di Lesvos, dall’Italia, fino alle sfide per ricominciare una nuova vita in Germania.
Nei loro disegni, dopo averli incontrati, hanno rappresentato il ricordo dei bambini e delle loro famiglie in fuga da bombe, proiettili, violenze e guerre. Le illustrazioni e le storie dei migranti raccolte e realizzate dagli illustratori George Butler, Falklands War Artist Linda Kitson, David Foldvari e Toby Morison sono disponibili a questo link.