Il mal di schiena può dipendere dai divani troppo comodi, morbidi, con tanti cuscini. Il toccasana per il nostro riposo può ritorcersi contro di noi. Bisogna dunque mettere al bando poltrone e sofà, a vantaggio di una schiena più sana. Pubblica la notizia il quotidiano Daily Mail: secondo una ricerca, che ha preso in considerazione un campione di duemila persone, l’acquisto e l’utilizzo di divani di questo tipo dà problemi alla schiena e alla postura a una persona su cinque. Manca, infatti, il sostegno alla schiena, che non viene inserito dai produttori, proprio in favore di una maggior morbidezza e comodità del divano. Secondo Richard Evans, fisioterapista della The back and body clinic di Northampton, nel Regno Unito, anche se”Stare seduti comodamente può sembrare un’attività umana molto semplice”, l’imbottitura può portare a una cattiva postura, perché il supporto necessario non è contemplato. Anche altre sono le possibili cause del mal di schiena: nel 22% dei casi dipende dai tacchi alti, nel 47% dalle borse a tracolla grandi, nel 47% alla prassi sbagliata di incurvarsi sullo smartphone, tutti intenti, quando lo si usa.
Divani che ci si ritorcono contro, un caso singolare
Un quarantaduenne di Cerisano, in provincia di Cosenza, l’11 luglio è entrato in un appartamento per rubare: è penetrato in casa di due anziani. La sua intenzione era appropriarsi dei valori e dei soldi di una coppia che abitava a contrada Valli di Cerisano. Attenzione al dettaglio importante: nel salotto dell’abitazione c’era un divano enorme e comodo, che ha invogliato il ladro a schiacciare un pisolino. Si è addormentato profondamente. Quando la padrona di casa è uscita dal letto per un bicchiere d’acqua, si è accorta della presenza dello sconosciuto e i carabinieri sono stati chiamati. Il malcapitato non ha neanche cercato di fuggire. Ecco un altro caso nel quale un comodo divano può risultare inopportuno!