Una nuova valvola dell'aorta

Una nuova valvola dell’aorta

Si chiama Sapien 3: è una valvola aortica, che ha fatto riscontrare bassi livelli di mortalità, nonché di complicazioni cardiovascolari gravi, in pazienti ad alto rischio chirurgico. A un anno dall’intervento, i pazienti che sopravvivono con questa valvola sono il 91,6% e l’incidenza di ictus è bassa, come pure quella di leak paravalvolare, cioè il passaggio del sangue ai lati e non all’interno della protesi. I dati in nostro possesso riguardano i primi pazienti in Europa cui è stata impiantata tale valvola. Dati che sono stati presentati qualche giorno fa all’EurPCR 2015 di Parigi, un congresso di cardiologia europeo tra i più importanti. Il deterioramento strutturale della valvola è trascurabile. E’ l’inizio di un nuovo standard terapeutico per i pazienti ad alto rischio per i quali si renda necessaria la sostituzione della valvola aortica. L’impianto della valvola consigliato avviene per via transcatetere (è stata costruita con la tecnica Tavi): si tratta di un sistema utilizzato per quei pazienti a rischio che aprirebbero la porta a troppe problematiche se operati a cuore aperto. Viene utilizzato così un catetere che contiene una valvola, posizionato in un’arteria della gamba e guidato verso il cuore. Per l’impianto si usa una sonda espandibile di basso profilo. Lo strato esterno della valvola è un manicotto di tessuto, che sigilla la base della struttura: è tale da ridurre il rigurgito aortico paravalvolare. La valvola, approvata in Europa nel gennaio 2014 per i pazienti ad alto rischio e non operabili, non è stata ancora commercializzata negli Stati Uniti. E’ oggetto di test nell’ambito dello

studio Partner II.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »