Quando un antenato dell’uomo era sulla Terra

Quando un antenato dell’uomo era sulla Terra

Quattordicimila anni fa, quando era già comparso l’uomo moderno, albergava ancora sulla Terra un nostro antenato, le cui caratteristiche sono simili a quelle dell’Homo habilis e dell’Homo erectus, esistiti più di 1,5 milioni di anni orsono.

Fino a oggi, pensavamo che queste specie umane meno evolute fossero scomparse molto prima, 40.000 anni fa, quando ha fatto la sua comparsa l’uomo moderno.

Nelle grotte, negli anfratti, queste creature si rifugiarono, per scampare all’implacabile moto dell’evoluzione: in particolare, se ne trovano tracce nel sud ovest della Cina. Il fossile incompleto di un femore è stato rinvenuto, infatti, nella Grotta dei Cervi Rossi nel sito di Maludong.

Antenato dell’uomo, un reperto dimenticato

Non si tratta di una scoperta recente: il fossile è stato trovato più di 25 anni fa e lasciato a se stesso, in un museo nella provincia cinese dello Yunnan, senza che il suo valore fosse posto in risalto. Per la prima volta, se ne sono occupati gli scienziati di un team australiano, quello dell’Università del Nuovo Galles del Sud: hanno collaborato con l’Istituto archeologico dello Yunnan (Yicra). Pubblica la ricerca la rivista Plos one.

La parola agli esperti

Gli esperti si muovono con i piedi di piombo: il fossile, come detto, è incompleto. Secondo l’australiano Darren Curnoe, “la nuova scoperta suggerisce la possibilità che una specie pre-moderna sia sopravvissuta sovrapponendosi con l’uomo moderno in Estremo oriente, ma questa ipotesi deve essere rafforzata dalla scoperta di nuove ossa”.

Antenato dell’uomo, come è fatto il fossile

Il reperto è caratterizzato una parte centrale (diafisi) piuttosto stretta: quest’ultima è più robusta nei punti sottoposti a maggiore stress meccanico; lo strato esterno del quale è rivestita è molto sottile. Il collo del femore è allungato e il punto di inserzione del muscolo flessore dell’anca è largo e arretrato. Con ogni probabilità, l’osso doveva appartenere a un individuo di corporatura più minuta di quella che caratterizzava specie umane pre-moderne e dell’era glaciale; secondo le stime, il peso corporeo di questo antenato dell’uomo era intorno ai 50 chili.

 

 

Immagine copertina di Ron Lach https://www.pexels.com/it-it/foto/ricerca-studiare-lavagna-luminosa-fossile-9903560/

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »