Rischio di ictus: tutto dipende dal tissue factor

Rischio di ictus: tutto dipende dal tissue factor

Rischio di ictus? Dipende tutto dalla sostanza che coagula il sangue. E’ stato pubblicato sulla rivista Stroke. E’ uno studio posto in essere dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (IS), che ha lavorato spalla a spalla con altri quattro centri di ricerca italiani (Napoli, Ragusa, Torino e Varese), sulla base dei dati italiani dello studio Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). Gli studiosi si sono applicati sulle meccaniche per mezzo delle quali il fattore viene rilasciato nel sangue e nei tessuti. Si chiama tissue factor, fattore tissutale, e circola naturalmente nel sangue: porta a rischiare l’ictus cerebrale ischemico, dovuto alla chiusura di un vaso sanguigno del cervello a causa di un trombo o di un embolo. Questa sostanza alberga nella parete dei vasi, in membrane a diretto contatto con il sangue. Entra in azione quando un vaso subisce una lesione. Tanti puntini si affollano intorno alla lesione e a volte bloccano il sangue. Niente di patologico: è grazie a questo elemento che l’emorragia di una ferita cessa e il tissue factor può anche circolare nel sangue liberamente. Piastrine e globuli bianchi possono emetterlo rispondendo a stimoli infiammatori. E’ la stessa sostanza, tuttavia, a portare a trombi ed emboli e ad agire quando una placca si rompe. Se il livello del tissue factor è alto nel sangue le persone hanno maggior livello di rischio di ictus cerebrali. Questa teoria ha bisogno di ulteriori riscontri, che sono già in corso d’opera. Il gruppo utilizza i dati relativi al Progetto Moli-sani. Questo fattore è di primaria importanza anche per quanto concerne i meccanismi di crescita e diffusione dei tumori. Il banco di prova è tenerlo sotto controllo quando è pericoloso e salvaguardarne gli aspetti utili al nostro organismo.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »