Se le visite specialistiche sono improprie

Se le visite specialistiche sono improprie

E’ dallo scorso aprile, quando le Regioni si sono confrontate con il Governo sull’argomento di nuovi tagli, che si discute il taglio allo stipendio per i medici che prescrivono visite specialistiche ambulatoriali che risultano improprie. Ora c’è un emendamento al decreto legge Enti locali all’esame al Senato che va nella stessa direzione. Mentre i sindacati medici reagiscono, il Codacons fa presente che le visite specialistiche in eccesso costano tredici miliardi di euro l’anno al Servizio sanitario nazionale. Che cosa accadrà ai medici che risultano inadempienti? Si parla di “penalizzazioni su alcune componenti retributive del trattamento economico”: decurtazioni allo stipendio, quindi.

Il risparmio complessivo

Il risparmio complessivo stimato è pari a 106 milioni di euro circa. Si fa una stima anche della riduzione di prestazioni nel settore pubblico e privato. che raggiungerebbe un valore tariffario di 192 milioni di euro. Se l’ente del Servizio sanitario nazionale non adotterà i provvedimenti di competenza verso il medico che prescrive, si configurerà la responsabilità del direttore generale.

Non manca chi parla di super ticket mascherato, come Agostino Troise di Anaao-Assomed, sindacato dei medici ospedalieri. Come si decide, inoltre, che una prestazione è inappropriata?

Il taglio delle prestazioni erogate è pari a circa cento milioni.

Riduzione delle prestazioni per gli assistiti

Una riduzione delle prestazioni per gli assistiti, dunque, come afferma Giacomo Milillo, segretario della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg). Si attendono i criteri per la riduzione, che non sono stati ancora formulati e potrebbero essere complessi da applicare. Si parla di assistenza discrezionale, decisa dalle singole Asl. Massimo Cozza, della Fp-Cgil medici, chiede una disamina sull’inappropriatezza delle visite fatta insieme ai medici, in modo condiviso. L’azione arriva dopo sei anni di congelamento delle retribuzioni dei medici.

Che cosa fa la Fimmg

La Federazione italiana dei medici di famiglia, nella sezione provinciale di Roma ha creato un osservatorio per le prescrizioni improprie, nato per realizzare un sistema di monitoraggio attraverso gli studi della Medicina Generale. Le prescrizioni inviate vengono inoltrate al competente organismo regionale e vengono utilizzate per la compilazione di un libro bianco da consegnare in Assessorato alla Sanità.

 

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »