Star bene camminando, una nuova app

Star bene camminando, una nuova app

“Città per camminare e della salute” è una nuova app, disponibile su App store per iOS e Google play per Android. Se il vostro obiettivo è avere la meglio sulla vita sedentaria e migliorare la salute, questa applicazione è ciò che fa per voi.

Sarà presentata dopodomani 25 settembre, all’interno dell’Open night, notte aperta, che il Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano organizza, al fine di partecipare alla Notte europea dei ricercatori.

L’occasione per inaugurare l’app è l’evento “Camminare bene anche in città”, organizzato da Novo Nordisk in collaborazione con Asics e Tecnogym.

Che cosa permette di fare la nuova app per star bene camminando

E’ possibile trovare, nella propria città o nella città in cui ci si trova, percorsi di cammino: si tratta di una pratica motoria semplice, ma efficace, perché migliora lo stato di salute. Non si potrà scegliere soltanto uno dei molti percorsi Changing diabetes disponibili: sarà anche possibile determinare un proprio percorso personalizzato. C’è di più: una community dedicata permetterà di condividere, con altri utenti, l’esperienza.

A che cosa si ispira il nome dell’app per star bene camminando

Il programma “Città per camminare e della salute” è in corso da tre anni. Si tratta di un’iniziativa patrocinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dal Ministero della Salute, dal Senato della Repubblica e dal Coni.

L’idea appartiene alla Scuola del cammino fitwalking Italia. Si tratta di fornire opportunità concrete, al fine di promuovere attività motoria e stili di vita salutari, in modo da prevenire il diabete. Il programma fa parte di Changing diabetes, progetto internazionale che si fa interprete della necessità di cambiamento espressa ovunque da coloro che hanno contratto la patologia. Ora tutto ciò si fa digitale: l’app è stata sviluppata.

Star bene camminando: ecco che cosa succede nel corso della Open night

Il museo milanese sarà aperto di sera in occasione dell’Open night: l’orario si protrarrà gratuitamente dalle ore 18 alle 24 e avranno luogo più di quaranta eventi, alla presenza di quaranta ricercatori e ospiti d’eccezione. Ci saranno l’economista Jeremy Rifkin, l’oncologo Umberto Veronesi e il campione olimpico di marcia Maurizio Damilano.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »